Quando si è designer da abbastanza tempo, è comune ritrovarsi a utilizzare gli stessi caratteri tipografici collaudati di anno in anno. Se da un lato questo può rendere facile continuare a produrre progetti buoni, solidi e affidabili, dall’altro si corre il rischio di annoiarsi un po’.
Un buon metodo per trovare nuova ispirazione è esplorare le tendenze del momento. Come dice Sarah Hyndman, autrice del bestseller Why Fonts Matter e fondatrice di Type Tasting, un innovativo progetto dedicato allo studio della tipografia come codice culturale, ”le tendenze tipografiche sono affascinanti perché riflettono gli atteggiamenti culturali del momento.”
Qui ti illustriamo alcune tendenze chiave dei font, fatti ispirare per costruire o rinnovare la tua identità visiva.
1. Accessibilità per tutti
L’accessibilità è fondamentale quando si parla di caratteri tipografici. Con il 17% della popolazione mondiale diagnosticata come neurodiversa, si tratta di un elemento a cui bisogna prestare attenzione.
“È una buona notizia che la discussione sulla neurodiversità e l’inclusività sia stata una delle principali tendenze tipografiche del 2022”, afferma Kirsty Minns, direttrice creativa di Mother Design.
L’accessibilità e l’inclusività sono essenziali per ogni brand; rendere i caratteri più distinguibili per i lettori e migliorare la leggibilità è un approccio necessario (e vincente), se si vuole avere successo.
2. Lunga vita al geometric sans
Nato in Germania negli anni Venti, ispirato a cerchi e quadrati perfetti, il geometric sans racchiude font chiari, senza fronzoli e facili da usare. Questo gruppo di font è perfetto per progetti grafici che vogliono ispirare fiducia e stabilità.
Stuart de Rozario, direttore di The Foundry Types, ritiene che la loro popolarità continuerà nel 2023. “I font del tipo geometric sans sono usati dai marchi più importanti del mondo (Google, TikTok, Dolce & Gabbana e Toyota), hanno un’estetica minimalista e moderna, aperta ed elementare, ma che si adatta a un’ampia gamma di ideali e discipline.”
3. Nostalgia, nostalgia ispiratrice
L’industria creativa attinge a mode e tendenze precedenti per creare brand, identità visive e campagne di comunicazione che grondano nostalgia.
Marie Boulanger, brand designer di Monotype, ritiene che la nostalgia non riguardi più solo gli anni Settanta e Ottanta. Un esempio? “Quest’anno abbiamo assistito alla campagna Wrapped di Spotify, caratterizzata da una tipografia fortemente allungata abbinata a colori saturi e brillanti, un omaggio ai volantini delle discoteche e alle stampe degli anni Novanta.”
4. Tecnologia e tipografia: insieme per il branding
La tipografia continua a evolversi in un mercato sempre più competitivo, la tecnologia spinge i messaggi dei brand su più formati e device: non sorprende che i font siano chiamati a fare la loro parte.
Le aziende devono avere una consapevolezza sempre maggiore di come ogni elemento del loro marchio, font in testa, risuoni con i consumatori e di come il pubblico possa identificarsi meglio con i valori che la comunicazione del brand offre.
Il direttore creativo di Monotype, Emilios Theofanous, prevede che “l’uso crescente della tecnologia aiuterà anche i designer e i marchi a esplorare nuovi spazi, a distinguersi, a evolversi e a mettersi al passo con la nostra vita digitale in continuo movimento.”
5. Unicità, personalità e font su misura
I brand lottano per essere riconosciuti in spazi sempre più affollati e i caratteri personalizzati sono un ottimo modo per differenziarsi.
“Assisteremo a una continua spinta dei marchi verso l’espressione creativa e la sperimentazione attraverso la tipografia personalizzata, nel tentativo di creare un legame più forte con i consumatori”, afferma Matt Taylor, senior designer di Free The Birds.
Oltre a questi caratteri su misura, Matt ritiene che il carattere variabile continuerà la sua ascesa e individua nella tecnologia uno dei fattori chiave. “Con i nostri dispositivi che sanno sempre di più su di noi, la tipografia può cambiare aspetto ed essere più inclusiva e accessibile. I font avranno caratteristiche variabili o differenze stilistiche integrate per favorire non solo le persone di età diverse, ma anche la comunità dei neurodiversi.”
Per concludere
Scegliere il font più adatto al tuo brand, che rispecchi il tuo tone of voice e rappresenti la tua vision è una parte fondamentale per rendere la tua identità visiva unica, accattivante e memorabile.
Flyerbox mette a tua disposizione uno staff di grafici e designer altamente specializzati in grado di darti i migliori suggerimenti e le soluzioni più efficaci per comunicare al meglio il tuo brand a partire dal font.
INDIRIZZI
Sede Emilia Romagna
Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
Sede Puglia
Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
NEWSLETTER
Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.
© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744
Privacy Policy | Cookie Policy