• 9 LEZIONI DI SETH GODIN,
il più grande marketer al mondo •

“L'opportunità è dove la trovi. Ognuno di noi ha da offrire più di quanto il mondo si aspetti. E la crescita è qualcosa di cui siamo capaci, non appena ci impegniamo a vedere cosa possiamo dare.”

Questa citazione di Seth Godin è un promemoria per ogni marketer che si rispetti e allo stesso tempo è uno stimolo per affrontare le nuove sfide che ci pone il cambiamento dei comportamenti, degli atteggiamenti e delle preferenze dei consumatori odierni.
Infatti la maggior parte di ciò che il marketing ha teorizzato è cambiata a una velocità senza precedenti grazie alle nuove tecnologie, all’apertura di mercati più aggressivi e al mutamento radicale dei consumi dopo la crisi finanziaria e pandemica.

La nuova sfida per le imprese e per chi fa marketing consiste nel trovare il proprio ruolo in questa nuova realtà. Qui trovi nove delle lezioni del più grande marketer al mondo, Seth Godin, che ti saranno molto utili nel tuo viaggio verso il successo.

Il marketing è più della pubblicità

1 – Il marketing è più della pubblicità: è ogni esperienza che l’azienda offre.
Sebbene Godin sia d’accordo sul fatto che per 50 anni il marketing e la pubblicità fossero percepiti come la stessa cosa, nel mondo digitale e connesso di oggi è chiaro che la pubblicità sia solo una tattica, un sintomo di una filosofia di marketing che comprende più sfere e riguarda più aspetti della vita del consumatore.
Il marketing è tutto: è il modo in cui rispondete al telefono, i prezzi che praticate, ciò che fate per i vostri dipendenti, la vostra capacità di superare le aspettative e molto altro ancora. Il compito dei marketer è quello di far funzionare tutta l’organizzazione per i suoi clienti”, afferma Godin.

 

2 – Il marketing non è un costo: è un investimento per il futuro.
Molte aziende ancora oggi vedono il marketing come un costo. È un’idea che Godin ritiene che il settore debba rapidamente sfatare: “Il marketing è un investimento. È un processo decisionale coraggioso e libero. È tutto ciò che rappresenta la vostra azienda e come si presenta sul mercato.”
Con i budget limitati, Godin consiglia alle aziende di concentrare le risorse sul raggiungimento del loro pubblico di sostenitori – quello che lui chiama il più piccolo mercato possibile – e di sfruttare il passaparola e l’influenza che questo gruppo porterà in termini di brand awareness.
“Investite il vostro budget per trasformare il vostro mercato più piccolo nel vostro reparto marketing. Questo è il futuro. È così che si costruisce ogni marchio di successo.”

 

3 – La leadership è fondamentale per il cambiamento.
Un tema che Godin ripropone in tutto il suo lavoro è l’importanza della leadership. È una caratteristica che, secondo Godin, è fondamentale per trovare le opportunità di crescita e dominare il mercato.
“Il vostro momento decisivo è quando lo decidete voi, e ogni giorno avete una nuova possibilità di essere leader.”

 

4 – Ogni momento è perfetto per testare e imparare.
Non esiste una tabella di marcia prestabilita per il successo. Il viaggio sarà diverso per ogni azienda e anche i momenti di crescita varieranno in base a diversi fattori come il mercato di riferimento, il target scelto, il prodotto o servizio promossi.
Tuttavia una costante c’è ed è la possibilità di testare e imparare.
“Abbiamo dati illimitati per testare e imparare. Interagite con i clienti uno alla volta, se potete. Iniziate su piccola scala. Poi ripetete, ripetete, ripetete finché non lo ottimizzate. Inoltre, assumetevi la responsabilità di questo approccio.”

 

5 – Sapere chi sono i sostenitori del brand e cosa li spinge alla fedeltà.
Uno degli obiettivi più frequenti presentati ai marketer è quello di far crescere la quota di mercato del XX%.
Ma come si fa a farlo in modo efficace quando si è già leader di mercato? O cosa si può fare quando si è una start-up che sta cercando di trovare il proprio posto?
Il consiglio di Godin per aumentare è semplice: “Scoprite chi vi sostiene in questo momento. E date loro un motivo per dirlo agli altri.”
Il risultato è che questi marchi hanno costruito il loro successo soddisfacendo le esigenze del loro pubblico di riferimento, che ha poi contribuito a spargere la voce, a influenzare gli altri e a generare l’interesse necessari per far crescere efficacemente la quota di mercato.

Il marketing è essere unici

6 – Identificare le priorità dei consumatori.
Capire come cambiano le esigenze, i valori e le priorità dei consumatori è fondamentale.
Conoscendo il modo in cui i consumatori pensano e agiscono, è possibile allineare il marchio alle loro esigenze. I marchi devono identificare le priorità dei consumatori e declinare le loro strategie di marketing di conseguenza.
“Questo approccio è specifico. I consumatori mostrano continuamente quali sono le loro priorità”, afferma Godin.
Il settore dei beni di lusso ne è un esempio. Qui “lusso” significa semplicemente che il prodotto costa più di quanto la persona abbia bisogno di spendere. Il costo è una delle caratteristiche che il consumatore cerca in quel bene.

 

7 – Trovare il modo per essere unici.
Nei mercati odierni i marchi si trovano di fronte a uno strano paradosso: i consumatori hanno a disposizione una scelta più ampia che mai, ma la maggior parte di loro ha meno soldi a disposizione.
“Stiamo entrando in un periodo in cui le persone non hanno eccedenze. Questo crea una pressione ad abbassare i prezzi e a fare una corsa al ribasso”, afferma Godin.
Invece di competere sul prezzo, Godin incoraggia i marchi a trovare un modo per essere unici.
“Quando le persone possono e vogliono comprare il vostro prodotto, lo fanno. Il diversivo che i marchi creano è il luogo in cui viene speso il surplus, e noi esseri umani vogliamo sentirci connessi e distratti. Quindi investite nelle cose di cui parlano le persone che volete raggiungere. Create prodotti che siano un lusso accessibile. Fatelo con fiducia, empatia ed entusiasmo”.

 

8 – Trovare nuove metriche di misurazione.
Quando si parla di misurazione, Godin raccomanda una parola di cautela: “Solo perché qualcosa è più facile da misurare non lo rende importante.”
Piuttosto che puntare su un sistema di misurazione comune, Godin incoraggia i marketer a trovare una metrica che funzioni per loro.
“Non si può scegliere la stessa metrica della concorrenza. Qual è la vostra e come potete farla funzionare per voi?”, chiede Godin.
Per dimostrare il suo punto di vista, Godin illustra come alcuni grandi marchi della vendita al dettaglio siano stati in grado di andare oltre, utilizzando un approccio non convenzionale alle metriche.

 

9 – Restare umani.
Mentre il mondo intorno a noi continua a cambiare, anche il modo in cui si posiziona  il marchio e le promesse che fa al pubblico dovranno evolversi. Tuttavia non basta dire che si sta riposizionando il marchio per la nuova realtà. Bisogna anche dimostrarlo.
Godin ritiene che uno dei cambiamenti che vedremo come risultato dell’attuale crisi energetica, climatica, delle guerre e dell’incertezza economica sia un rallentamento dei consumi. Ciò significa che come consumatori presteremo maggiore attenzione alle promesse dei marchi a cui crediamo e privilegeremo quelli che compiono azioni significative.
Per i marchi che cercano di riposizionarsi con successo, Godin mette in guardia dal rischio di cercare di arrivare indistintamente a tutti.
“Troppo spesso, quando le aziende diventano grandi, pensano che il modo migliore sia spostarsi al centro. Questo non funziona: è una soluzione troppo rigida. Si cresce posizionandosi in un angolo, dove si ha uno spazio illimitato in cui espandersi”, dice Godin.

Come le persone, ciò che fa la differenza per un brand è parlare dal proprio angolo dritto al cuore, mostrare empatia, fare marketing con il calore di un essere umano.

Per concludere

Sono le persone, non i numeri, a far crescere un brand. Di conseguenza è fondamentale usare le strategie più adatte al pubblico di riferimento, soprattutto in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando.

Noi lo sappiamo e abbiamo aiutato molte aziende a farlo.

Ti aiutiamo a sviluppare una strategia efficace e pragmatica, basata su una profonda comprensione dei vostri clienti. Combiniamo una profonda esperienza funzionale nelle vendite, nel marketing, nel pricing e nella gestione dei prodotti con una ricca raccolta di strumenti e benchmark, e affrontiamo le principali questioni organizzative per assicurarvi di raggiungere e mantenere grandi risultati.

Dai un’occhiata al nostro portfolio e guarda cosa abbiamo già fatto per i nostri clienti.

Curiosità

Chi è Seth Godin?
Seth Godin è un imprenditore, autore di best seller e formatore. Oltre ad aver lanciato uno dei blog di marketing più popolari al mondo, ha scritto 21 libri e nel maggio 2018 è stato inserito anche nella Marketing Hall of Fame. Oggi è uno dei principali riferimenti per tutti i marketer.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy