• BRAND AWARENESS: COSA È E COME COSTRUIRLA •

Se vuoi ottenere il massimo dalla tua attività, devi seguire l’evoluzione del marketing che è passato dall’attenzione per il prodotto a quella per la relazione tra il cliente e il prodottoUno dei dati più importanti per il marketing di oggi è proprio la brand awareness, la misura della notorietà di un marchio da parte del pubblico.

Sì, perché ogni azienda (che sia un libero professionista o una multinazionale) deve fare i conti con le scelte in materia di pubblicità, campagne di marketing e produzione per passare dal non riconoscimento alla fedeltà dei consumatori al proprio marchio.

Lo scopo della brand awareness di un’azienda è che il consumatore pensi al prodotto e al marchio di quella azienda come prima alternativa nel momento in cui deve fare un acquisto ed è alle prese con la scelta tra vari prodotti e brand concorrenti. Per arrivare a questo supremo obiettivo, però, ci sono dei passi da fare. Vediamoli.

Le fasi della brand awareness

1 – Richiamo del marchio

Il richiamo del marchio stabilisce una relazione tra la categoria di prodotto e il marchio. La maggior parte delle persone è in grado di nominare tre marchi di una categoria di prodotti. Alcuni ne ricordano cinque, altri solo una. Questo feedback mostra il livello di interesse dei consumatori per la categoria di prodotto.

Ad esempio, nella categoria delle bevande analcoliche, i tre marchi probabilmente ricordati sono Coca-Cola, Pepsi e Sprite. L’efficacia del branding dipende dalla strategia di marketing, dalle pubblicità, dall’orecchiabilità delle frasi, dalla visibilità del prodotto e dai testimonial del marchio.

2 – Riconoscimento del marchio

Mentre camminano al supermercato, i consumatori distinguono immediatamente i prodotti e scelgono quello che vogliono acquistare: questo è il riconoscimento del marchio.

A volte i consumatori non sono in grado di ricordare il nome esatto del prodotto. Ma, anche in questo caso, lo distinguono da altri prodotti sostitutivi sulla base di tag-line, colori, loghi e packaging.

3 – Dominanza del marchio

Quando i consumatori riescono a ricordare un solo marchio in una categoria di prodotti, si parla di top of the mind awareness. Con questa dominanza di mercato, i consumatori associano l’intera categoria di prodotti al marchio e il marchio diventa il prodotto.

Ad esempio, quando si parla di jeans, il marchio che la maggior parte delle persone ricorda è Levis. La maggior parte conosce i testimonial del marchio, le pubblicità e persino la canzone dello spot. Ciò indica che i consumatori non solo si fidano di quel marchio, lo riconoscono come il primo della categoria jeans e usano il nome del brand per riferirsi a quel tipo di pantaloni (quest’ultima è una figura retorica, si chiama antonomasia).

Cosa è una strategia di brand awareness

Una strategia di brand awareness si basa principalmente su pubblicità e marketing. Tuttavia, affinché un prodotto diventi un marchio, i consumatori devono prima sapere che il prodotto esiste. Se i consumatori non riescono nemmeno a ricordare il nome del prodotto, ciò indica l’inefficacia della strategia.

Spesso i prodotti diventano un marchio riconosciuto grazie a un monopolio in una particolare categoria. D’altra parte, se la concorrenza è troppo alta, i prodotti non si distinguono. La percezione di un marchio affidabile e, di conseguenza, una buona brand awareness può essere ottenuta con una campagna di marketing efficace. Vediamo alcuni esempi.

La frase “The best a man can get” (in Italia è diventato “Il meglio di un uomo”) viene immediatamente associata a Gillette.

Quando le persone si imbattono nell’insegna “I’m Lovin It”, la maggior parte di esse ricorda il marchio McDonald’s.

La tag-line “Just Do It” è la firma riconoscibile a livello planetario di Nike.

Questo è l’obiettivo di ogni strategia di riconoscimento e richiamo del marchio.

Anche i loghi svolgono un ruolo simile. Ad esempio, la maggior parte delle persone associa quattro anelli all’Audi. Allo stesso modo, le tre strisce parallele di diversa lunghezza richiamano subito il logo Adidas.

Per concludere

La brand awareness oggi più che mai determina il successo delle strategie di marketing e di promozione che farai per il tuo brand. I nostri professionisti lo sanno e metteranno a tua disposizione le loro competenze per costruire la tua brand awareness. Dai un’occhiata al nostro portfolio e guarda cosa abbiamo già fatto per i nostri clienti.

Curiosità

Cosa è l’antonomasia nella pubblicità?
La pubblicità ha reso il nome di alcuni marchi talmente popolari da far sì che diventassero l’antonomasia di un determinato prodotto. Pensiamo per esempio a Scottex per i rotoli di carta assorbente, Swiffer per i panni per raccogliere la polvere, K-way per le giacche a vento, Bic per le penne a sfera, Autan per le lozioni antizanzare, Scotch per il nastro adesivo.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy