• COME CREARE UNA LANDING PAGE VINCENTE •

Il loro nome in italiano è letteralmente “pagine di atterraggio” e sono un elemento fondamentale delle campagne di web marketing, e in particolare dell’email marketing. Le Landing page sono strumenti di marketing basilari e importantissimi per il business della tua attività, ma se progettate male possono essere un’arma a doppio taglio, e purtroppo questo accade più spesso di quanto immagini.

Ma che cos’è una Landing Page? La Landing Page è una sorta di pagina web che ha come obiettivo quello di persuadere gli utenti che qui vi “atterrano” a eseguire un’azione di conversione: un acquisto, una richiesta preventivo, l’iscrizione a una newsletter, ecc.

In genere, su una Landing Page l’utente ci arriva dopo aver ricevuto una email di una campagna di direct email marketing (DEM), su un banner pubblicitario o su un annuncio a pagamento di Google AdWords.

In questo post, cercheremo di dare alcuni punti chiave e suggerimenti su come progettare una Landing Page aziendale vincente e renderla un vero strumento di guadagno.

Landing page: le basi teoriche

Studia bene il tuo target: per prima cosa studia con bene il target di consumatori o aziende a cui essa è destinata. Se la tua strategia è confusa o addirittura inesistente, non ti aspettare conversioni miracolose e vendite record dalle tue Landing Page.

Scegli bene la USP: cioè la “proposta di valore” da comunicare nella tua pagina di atterraggio. La USP è il gancio per catturare l’attenzione dei lettori e convincerli della bontà della tua proposta commerciale: abbi ben chiaro quali sono i vantaggi per il cliente che derivano dall’acquisto del tuo prodotto o servizio e progetta una strategia basata su questo.

Tutela la privacy: nella Landing Page inserisci sempre un link che conduca a una pagina web dedicata interamente a come gestisci la privacy dei tuoi clienti e indica come ti comporterai con i dati personali che gli utenti web ti affideranno. Allo stesso tempo, se decidi di inserire dei moduli di contatto limitati a chiedere solo le informazioni strettamente necessarie.

Ispira fiducia: il tasso di conversione è direttamente proporzionale a quanto il brand è ritenuto autorevole agli occhi dei lettori. Metti il logo aziendale bello in vista nella tua Landing Page: significa che ci stai mettendo la faccia.

Testa la velocità di caricamento: gli utenti di sono notoriamente poco pazienti e pagine web lente a caricarsi faranno scappare i visitatori. Per cui, assicurati che le tue Landing Page si carichino il più velocemente possibile.

Landing page: i contenuti adeguati

Scrivi semplice: prima di tutto assicurati di scrivere in italiano perfetto, evitando qualsiasi errore ortografico ed errore grammaticale. Leggi e rileggi quello che hai scritto! In più ricorda che la semplicità vince sempre: usa frasi siano brevi, evita aggettivi e avverbi inutili, non usare giri di parole, acronimi o sigle.

Elabora contenuti persuasivi: alla buona grammatica aggiungi le tecniche di copywriting persuasivo. Ogni frase, ogni parola, non va scelta a caso, ma va ben pesata perché il tuo obiettivo è convincere l’utente all’azione di conversione che tu vuoi che compia.

Da’ un messaggio coerente: il visitatore rimarrà spiazzato se c’è incoerenza (per esempio) tra il messaggio cliccato nell’annuncio sponsorizzato e quello nella pagina di atterraggio. Quindi accertati che il messaggio e i contenuti nella Landing Page siano perfettamente coerenti.

Parla alle emozioni: diversi test e sondaggi condotti in moltissimi paesi del mondo hanno dimostrano che gli utenti web reagiscono positivamente ai contenuti che suscitano coinvolgimento emotivo. Ricordati, nella tua comunicazione, di parlare non solo alla testa degli utenti, ma anche al loro cuore! 

Sfrutta i testimonial: cioè quelle persone che sono già tue clienti o che hanno già aderito alle tue offerte commerciali e le hanno apprezzate. Riportare le testimonianze di clienti soddisfatti darà alle tue Landing Page una forza persuasiva eccezionale. 

Landing page: la grafica strategica

Progetta una grafica semplice: quello che abbiamo detto per quanto riguarda la scrittura dei contenuti vale anche a livello del layout. Non inserire né troppo testo, né troppi link, né grafiche troppo invadenti. Scegli la sobrietà, risulterai professionale e affidabile, evitando fronzoli inutili che non farebbero altro che distrarre il lettore.

Ricordati della web usability: l’attenzione posta all’usabilità è un elemento fondamentale per la progettazione di Landing Page che funzionano. Prevedi quindi sin da subito un layout user friendly, semplice e funzionale.

Evidenzia le call to action: inseriscile in punti strategici della Landing Page, devono essere sempre molto ben visibili. Usa colori che contrastano bene tra di loro e adopera font ben leggibili per i caratteri.

Bilancia contenuti e immagini: cerca di dare il giusto spazio sia al testo sia alle immagini evitando che uno prevalga sull’altro. Se hai molti contenuti da dover comunicare utilizza le immagini per alleggerire quelle aree delle Landing Page che devono contenere molto testo. 

Scegli le immagini giuste: non scegliere immagini a caso! Foto o infografiche adeguate hanno un’immediatezza comunicativa che le parole non hanno, quindi le immagini che sceglierai devono aiutare il tuo target a comprendere la tua offerta e spiegare al meglio il messaggio che vuoi trasmettere.

Usa le liste: di base, una comunicazione è tanto più persuasiva quanto più è chiara anche a livello di formattazione nella pagina web. Le liste puntate o numerate mettono in ordine il discorso e attraggono l’attenzione degli utenti, spingendoli alla lettura di ciò che contengono.

Per concludere

Che tu voglia acquisire lead, ottenere iscritti o vendere un servizio, le Landing Page sono uno degli elementi più efficaci e importanti di ogni strategia di marketing.

Non trascurare l’importanza delle Landing Page ottimizzate! Affidati a noi di Flyerbox: con il nostro servizio di digital marketing possiamo progettare sia a livello contenutistico sia a livello grafico tutti i punti chiave fondamentali per costruire una Landing Page vincente per la tua attività.

Curiosità

Esistono 2 tipologie di Landing Page che si differenziano dal loro scopo e utilizzo. La prima è la Squeeze Page: dal verbo inglese to squeeze, “spremere, comprimere”, è la Landing Page per la Lead Generation dove ogni elemento è studiato per indurre l’utente a lasciare volontariamente i suoi dati di contatto attraverso la compilazione di un apposito modulo. La seconda è la Sales Page: o pagine di vendita, in cui l’obiettivo è quello di indurre il consumatore a completare il processo di acquisto di un prodotto o un servizio.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy