Quando si avvia la propria attività, è probabile che si abbia in mente un pubblico particolare a cui commercializzare i propri prodotti o servizi. Tuttavia, il mercato di riferimento iniziale potrebbe cambiare con l’evolversi dell’attività.
Per esempio, molti marchi di moda femminile ora offrono anche abbigliamento per uomini e innumerevoli ristoranti offrono opzioni vegane o senza glutine.
Se con la tua attività desideri espanderti in nuovi mercati, seguendo questi consigli, potrai ampliare il target della tua azienda per raggiungere nuovi consumatori con la giusta strategia di marketing.
Prima analizza, poi agisci
Prima di cercare nuovi clienti e stabilire il giusto target, è importante conoscere bene quelli attuali.
Dal momento in cui si decide di attirare nuovi clienti in un mercato diverso, è fondamentale fare ricerche approfondite sul pubblico di riferimento e sul mercato prima di sviluppare una o più campagne di marketing.
Per fare questo, bisogna investire il giusto tempo per capire realmente il mercato e il comportamento degli acquirenti specifici di quel mercato. Da qui si possono sviluppare nuove strategie di marketing personalizzate in base alle esigenze di quel nuovo pubblico.
Grazie alla conoscenza di come quel pubblico pensa, sente e si comporta quando si tratta di prendere decisioni d’acquisto, è possibile sviluppare campagne di marketing su misura che lo attraggano e lo convertano.
1. Sfruttare i consumatori esistenti – Alcune di queste informazioni potrebbero essere già accessibili. Ad esempio, se il nuovo mercato si sovrappone a quello vecchio (ed è probabile che sia così), è possibile che ci siano già dei dati sui consumatori che si vuole raggiungere. Esaminare attentamente i dati di cui già disponi è il primo passo. Ad esempio potresti valutare quali sono i Paesi e le regioni che oggi inviano il maggior traffico al tuo sito web.
2. Studiare la concorrenza – Quando si cambia mercato, bisogna conoscere la concorrenza, in modo da poter rispondere a domande quali: Come mi distinguerò? Quali sono le lezioni che posso imparare dalle aziende che già si rivolgono a questo pubblico? Una mossa è studiare i modi in cui la concorrenza coinvolge il proprio pubblico, compresi il linguaggio e il tono che usano nei loro messaggi, i loro canali di marketing principali e il tipo di contenuti che creano per promuovere i loro prodotti e servizi.
3. Collaborare con gli imprenditori locali – Non tutte le aziende del tuo settore saranno dirette concorrenti. Forse alcune vendono prodotti o servizi complementari. Trova il modo di lavorare con questi marchi piuttosto che contro di loro. Stringere alleanze con aziende locali complementari per attività di marketing congiunte è un ulteriore modo per entrare nel nuovo mercato attingendo a un’attività consolidata con una clientela complementare. Le aziende popolari già presenti sul mercato possono diventare i migliori sostenitori della tua attività, in quanto conoscono già la tua azienda e possono aiutarti a presentarla a livello locale nei primi tempi, prima di investire in una presenza locale diretta in un determinato mercato.
Azioni di marketing
Una parte fondamentale del raggiungimento di un nuovo mercato è il passaggio al digitale. Il passaparola raramente è sufficiente in un nuovo mercato, perché è probabile che i tuoi migliori promotori si trovino nei mercati in cui sei già presente, non in quelli nuovi.
Il marketing digitale è un ottimo strumento. Recensioni, testimonianze e storie online possono mostrare ai nuovi clienti tutto ciò che devono sapere sul tuo brand prima che decidano di provarlo loro stessi.
Una strategia di contenuti digitali completa, con obiettivi chiari e ricerche sul target, può migliorare notevolmente le vendite delle piccole imprese e favorire la crescita in nuovi mercati.
1. Local SEO – Un ottimo modo per raggiungere un nuovo mercato è la SEO locale. Se la tua attività esisteva già prima dell’ingresso in un nuovo mercato, probabilmente hai già costruito una solida base per la SEO che potrebbe richiedere anni per essere replicata. Semplicemente ampliando il tuo sito e offrendo nuovi contenuti rilevanti per il nuovo mercato, sarai molto più avanti della concorrenza.
2. Email marketing – Una parte di un solido piano di marketing digitale consiste nell’investire in una strategia di email marketing. Il database di clienti esistenti può fornire una grande quantità di informazioni per aiutarti ad approcciare meglio un nuovo mercato. Ti consigliamo di effettuare test A/B sul pubblico di riferimento utilizzando l’email marketing, che in genere è a basso costo e ha un elevato ritorno. In questo modo, se le prove non hanno successo, non avrai sprecato troppo denaro. Se invece hanno successo, hai trovato un ottimo modo per raggiungere il tuo cliente ideale in un nuovo mercato.
3. Social media marketing – Prima di fare pubblicità in un nuovo mercato, è indispensabile presentare adeguatamente se stessi e il proprio marchio. Un ottimo modo per farlo in modo efficace dal punto di vista dei costi è il social media marketing. Trovare un nuovo cliente infatti significa entrare a far parte della sua comunità. Presentarsi all’improvviso per convincere qualcuno che ha bisogno del vostro prodotto o servizio è costoso e in gran parte infruttuoso. Utilizza i social media per raggiungere i consumatori ideali del nuovo mercato e creare un legame.
4. Influencer marketing – Oltre ai normali post sui social media e agli annunci pubblicitari, un ottimo modo per farlo è l’influencer marketing, che di solito si svolge su piattaforme di social media come Instagram o YouTube. Quando un cliente vede una persona fidata, influente e facente parte di una comunità specifica promuovere un’altra azienda sarà invogliato a conoscere quel nuovo brand e a prendere in considerazione i suoi prodotti e servizi.
Per concludere
I clienti, non i mercati, acquistano i prodotti, quindi è fondamentale che offrire le offerte giuste al mercato e al momento giusto attraverso i canali più efficaci.
Noi lo sappiamo e abbiamo aiutato molte aziende a farlo.
Ti aiutiamo a sviluppare una strategia efficace e pragmatica, basata su una profonda comprensione dei vostri clienti. Combiniamo una profonda esperienza funzionale nelle vendite, nel marketing, nel pricing e nella gestione dei prodotti con una ricca raccolta di strumenti e benchmark, e affrontiamo le principali questioni organizzative per assicurarvi di raggiungere e mantenere grandi risultati.
Dai un’occhiata al nostro portfolio e guarda cosa abbiamo già fatto per i nostri clienti.
INDIRIZZI
Sede Emilia Romagna
Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
Sede Puglia
Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
NEWSLETTER
Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.
© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744
Privacy Policy | Cookie Policy