• COSA È IL DIGITAL MARKETING •

Il digital marketing è una branca del marketing che, attraverso l’utilizzo degli strumenti del web, racchiude tutte le procedure attuate dall’azienda con lo scopo di differenziare la propria attività, farsi notare distinguendosi dalla concorrenza, far crescere i clienti, e di conseguenza sviluppare il proprio business.

Fare marketing digitale è indispensabile poiché, al giorno d’oggi, è la rete il luogo che più influenza le decisioni del pubblico. Spesso si affianca alle strategie di vendita tradizionale, ma altre volte risulta essere addirittura la sola strategia per le aziende.

Pensiamo infatti a un eCommerce che non ha uno store fisico: mettere in atto strategie che sappiano attirare la clientela online nel modo migliore è vitale per il profitto aziendale!

Il marketer deve quindi essere una persona competente e specializzata, perché il Digital Marketing comprende tutte le attività di SEO e SEM (Search Engine Optimization e Search Engine Marketing) e include competenze ed esperienze specifiche legate a strumenti come Google AdWords, l’email marketing, la lead generation o i programmi di affiliazione.

 Queste appena elencate sono tutte attività di marketing che utilizzano i canali web per incrementare e sviluppare la propria rete commerciale, studiare i trend di mercato, accertarne l’andamento e creare offerte verticalizzate sul profilo del cliente target.

È importante orientarsi bene in questo complicato mondo. In questo post cercheremo di fare chiarezza prima di tutto sintetizzando le prerogative del Digital Marketing e come si distingue dalle altre branche di strategia digitale.

Marketing digitale VS Marketing tradizionale

Il marketing tradizionale utilizza come propri canali i mass media classici, quali giornali, televisioni e radio. Per il loro carattere però, questi determinano dei flussi di comunicazione unidirezionali con ben scarsa interazione con i consumatori, lasciando oltretutto anche poco spazio all’inventiva e alla creatività dei marketer, dato che le “best practices” sono ormai consolidate.

Con l’avvento del Web 2.0 il Marketing tradizionale si evolve andando a coniugare e implementare innovazioni tipiche dei social media, sempre in costante sviluppo. Di contro anche i new media utilizzano alcune caratteristiche tipiche dei media classici, e la difficoltà più ardua che le aziende deve affrontare è proprio quella di saper combinare efficacemente i mezzi tradizionali con quelli digitali.

Le diversità tra il marketing tradizionale ed il marketing digitale sono molteplici.

C’è prima di tutto una enorme differenza che si sviluppa in termini di costi: la maggior parte delle forme di digital marketing è assolutamente gratuita e anche quando parliamo di pubblicità online costa molto meno che quella offline.

Una seconda differenza sta nella tipologia di flusso comunicativo: nel marketing tradizionale tale flusso è unidirezionale, mentre nel digital marketing è bidirezionale poiché il consumatore rappresenta una parte integrante del processo di progettazione del prodotto.

Un’altra differenza è la tracciabilità: a gennaio 2021, si contavano 4.7 miliardi di utenti Internet nel mondo (e ovviamente questo numero è in costante aumento). Se ci pensiamo bene con gli strumenti web abbiamo la possibilità di raggiungere un numero esorbitante di persone, e anche abbastanza facilmente, riuscendo a misurare accuratamente le loro attività in tempo reale.

Digital marketing VS Web marketing

Nella miriade di terminologie che possiamo incontrare anche il modo di chiamare il marketing che “si fa online” risulta confuso.

Internet marketing, Digital marketing, Web marketing, a Social media marketing, eCommerce marketing… sembrano tutti uguali eppure tutti diversi, magari solo con leggere differenze (più o meno ovvie).

Soprattutto in Italia si registra una forte confusione intorno al significato di queste, da una parte il termine Digital Marketing è ancora poco diffuso, ma parlare solo di Web Marketing è sbagliato.

La differenza tra il Digital e il Web Marketing è veramente sottile, ma molto importante. In sostanza, il Marketing digitale abbraccia al suo interno il ramo del Web Marketing e quindi tutte le attività di promozione sul World Wide Web. Non si può dire invece il contrario! Per cui, in sostanza possiamo dire che il primo include al suo interno il secondo.

In generale si parla di Digital marketing in senso allargato, includendo tutte quelle attività di comunicazione e vendita che si svolgono online. Quindi sono attività di marketing volte a promuovere e pubblicizzare un’azienda in un qualsiasi canale digitale (come per esempio le app, sms, video), in cui rientra anche quello web.

Il Web marketing, a sua volta, è la parte relativa al web, quindi nell’elenco che facevamo prima potrebbe comprendere ad esempio il content marketing, la SEM, attività di Lead Generation, Google AdWords, l’email marketing… Come vedi, questi sono tutti strumenti specifici del Web.

Per concludere

Vorresti diventare un vero esperto nel campo del Digital Marketing? Allora è molto importante per te comprendere questi concetti perché per competere oggi è essenziale creare una strategia di promozione che abbracci tutti i canali digitali, e non si limiti esclusivamente al web.

Integrare il Digital Marketing nella tua strategia aziendale ti permetterà di arrivare a un target mirato e interagire con esso nel momento di sua massima ricezione, indipendentemente dall’area geografica in cui ti trovi. Potrai tracciare e monitorare le azioni e le preferenze dei tuoi utenti in tempo reale così da migliorare e ottimizzare le tue strategie di marketing giorno per giorno. 

Curiosità

Oggi è in ascesa l'Influencer marketing: gli influencer sono stati in grado di anticipare (o cavalcare) le mode e ottenere un forte seguito sui social media, diventando delle nuove celebrity, con cui, a differenze di quelle più "classiche" è però più facile entrare in contatto e quindi andare a coinvolgere anche a livello commerciale. Gli spot sui media tradizionali, come TV e radio, vengono percepiti come meno autentici e le aziende stanno seguendo l'esempio che proviene dai social, andando a cambiare le proprie strategie di marketing in modo da promuovere i loro brand seguendo le tendenze del momento.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy