Quando ci si accinge a stampare il nostro materiale cartaceo la prima domanda che ci troveremmo a dover rispondere è: come lo si vuole stampare? Le scelte sono due: stampa digitale o stampa offset?
Di primo impatto, potremmo rimanere un attimo perplessi se non siamo del mestiere e una veloce ricerca su internet potrebbe sintetizzare la questione in questo modo: offset è costosa, digitale è economica.
Ma come ogni cosa, è necessario potersi informare per fare scelte consapevoli per evitare inutili sprechi di tempo, energie e denaro! In questo post andremo a conoscere le differenze tra i due tipi di stampa e i loro rispettivi vantaggi e svantaggi in relazione ai nostri obiettivi e le nostre aspettative.
Stampa offset
È il tipo di stampa più antico (derivante dalle tecniche di stampa litografica del ’700) e più diffuso nell’industria tipografica.
Viene definita stampa “indiretta”, per cui l’inchiostro non viene trasferito subito sulla carta ma viene prima steso su una cosiddetta matrice (di solito di alluminio) che a sua volta viene impressa su un modello di caucciù che andrà a trasferire l’immagine sulla carta. I cilindri inchiostranti (uno per ciascun colore primario) distribuiscono l’inchiostro e la pressione dei rulli lo imprime sul supporto cartaceo.
Già da questa prima panoramica può essere chiaro del perché la stampa offset può ritenersi più costosa: non è dovuto tanto all’inchiostro quanto alla realizzazione delle matrici, senza considerare il fatto che, prima di poter dare il via alla stampa vera e propria, è necessario utilizzare una serie di “fogli di avviamento” affinché le lastre siano inchiostrate alla perfezione.
La stampa offset è quindi indicata solo se la qualità richiesta è alta e la tiratura è considerevole.
Cos’è la tiratura?
Per tiratura si intende il numero di copie che si desidera stampare e il costo per la stampa offset è inversamente proporzionale al numero di copie stampate: più è alto il numero di copie stampate, minore sarà il prezzo finale.
Stampa digitale
Tecnica di stampa più recente, l’immagine in questo caso viene elaborata digitalmente e l’inchiostro viene impresso direttamente sulla carta dai componenti delle stampanti (di solito rulli o testine).
La stampa digitale determina dei tempi di preparazione e di asciugatura di molto inferiori e permette di poter ordinare tirature molto basse (in qualche caso anche una singola copia). Il costo in questo caso per la singola stampa rimane elevato ma la stampa digitale ha la caratteristica di poter modificare e personalizzare il progetto da stampare trasmettendo direttamente la nuova immagine senza il bisogno di aspettare la realizzazione di matrici intermedie.
Permettendo prove di stampa o modifiche in corso d’opera, con la possibilità di stampare quantità limitate, su richiesta ed in tempi brevi, è una tipologia di produzione di materiale cartaceo che va per la maggiore per quelle aziende, imprese o attività che hanno bisogno di promuovere spesso i loro prodotti o servizi ad un pubblico più o meno esteso.
Per concludere
La stampa offset è ideale per stampe ad alta tiratura che ammortizza i costi di stampa, mantiene invariata la qualità perché la matrice non cambia nel tempo e, anzi, le macchine offset possono fornire controlli avanzati del colore, come nel caso di stampe con specifici colori Pantone. Di contro, la stampa offset richiede una quantità considerevole di tempo e materiale per la configurazione, per questo per stampe frequenti, rapide e in costante cambiamento si consiglia la stampa digitale.
Quest’ultima quindi è adatta per stampe a bassa tiratura, in piccolo formato e frequenti mantenendo un costo per lo più basso. Purtroppo è da tenere in considerazione che la stampa digitale non è adatta a tutti i tipi di carta o a tutti i tipi di qualità di stampa.
INDIRIZZI
Sede Emilia Romagna
Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
Sede Puglia
Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
NEWSLETTER
Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.
© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744
Privacy Policy | Cookie Policy