• GOOGLE EEAT PER IL BUSINESS ONLINE •

COSA È E PERCHÉ DEVI CONOSCERLO

Il Web è una vasta raccolta di informazioni e contenuti online. I motori di ricerca, primo tra tutti Google, offrono un potente modo per esplorare questo universo online e aiutare le persone a trovare ciò che stanno cercando o che (ancora) non sanno di voler avere.

Le persone usano Google per diversi scopi, dalla ricerca di una soluzione veloce a un problema all’approfondimento di un argomento passando per ricerche legate all’acquisto di prodotti e servizi in negozi online o offline.

Per farlo nel modo ottimale, i motori di ricerca devono fornire una serie di risultati utili, affidabili e di alta qualità. Questo è in sintesi il manifesto e l’obiettivo di Google, il motore di ricerca più usato al mondo. Per garantire risultati di ricerca di alta qualità e in grado di rispondere alle esigenze degli utenti, Google ha creato il paradigma EAT.

Vediamo di cosa si tratta, come è stato aggiornato e perché dovresti tenerlo in considerazione per le tue attività di digital marketing.

Da EAT a EEAT e cosa significa

Il 15 dicembre 2022 Google ha aggiornato le sue Quality Rater Guidelines (QRG) per la ricerca, ovvero il sistema con cui il motore di ricerca valuta i contenuti presenti sul Web. Sebbene ci siano decine di dettagli importanti su ciò che è cambiato, probabilmente la modifica più importante è stata l’introduzione della lettera E all’inizio del popolare acronimo EAT.

Prima di tutto spieghiamo il significato dell’acronimo.

EAT sta per Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness: in italiano, competenza, autorevolezza, affidabilità. È questo che significa EAT.

Ora, con l’aggiunta di una seconda E, quella di Experience, l’acronimo è diventato EEAT.

  • Experience: Esperienza. Google misura se il creatore di contenuti ha esperienza superficiale o approfondita dell’argomento di cui parla sul Web.
  • Expertise: Competenza. Google valuta le conoscenze o le competenze necessarie al creatore di contenuti per parlare di un dato tema.
  • Authoritativeness: Autorevolezza. Google stima quanto il creatore di contenuti o il sito Web sono noti come fonte di riferimento per un determinato argomento.
  • Trust: Affidabilità. Google valuta quando è accurato, onesto e sicuro il contenuto o la pagina Web.

Consigli pratici su EEAT per il tuo business online

Per Google dunque sono l’esperienza, la competenza, l’autorevolezza e l’affidabilità i parametri per valutare i contenuti sul Web che rispondono alle ricerche delle persone ed è anche su questo, oltre al tuo lavoro di posizionamento SEO, che valuterà il tuo sito.

Ci sono diverse strategie che ti possono aiutare a migliorare i livelli del paradigma EEAT sui tuoi contenuti e soprattutto che ti permettono di aiutare gli algoritmi di Google a valutare bene la tua EEAT. Vediamone alcune.

Crea contenuti mostrando la tua esperienza reale sull’argomento, la testimonianza di vita è anche un importante trigger point di marketing. Molti tipi di pagine sono affidabili e raggiungono bene il loro scopo quando vengono create da persone con una comprovata esperienza personale. Per esempio, di chi ti fideresti tra i consigli di un elettricista esperto o quelli di un appassionato di case antiche che non ha alcuna conoscenza dell’impianto elettrico?

I contenuti del tuo sito, e-commerce, blog devono essere aggiornati con regolarità. Inserisci informazioni aggiuntive e chiare, se le ritieni utili al tuo cliente potenziale.

I contenuti devono essere di alta qualità, utili e unici. Non farti tentare dall’idea di copiare pagine e articoli da altri siti.

Evita articoli e contenuti con poche informazioni e scarsa quantità di informazioni, ricorda che ogni tuo contenuto deve rispondere all’invito, che Google stesso fa, di “cercare di dare le giuste informazioni con le giuste parole”.

Per concludere

Garantirti che il tuo sito sia apprezzato dai tuoi clienti e venga trovato facilmente da nuovi utenti non si riduce solo a lavorare bene in ambito SEO, significa anche considerare che le persone cercano contenuti aggiornati, utili e di qualità e che sarà lo stesso motore di ricerca a valutare questi elementi tramite il paradigma EEAT.

Flyerbox sa quanto sia fondamentale e, infatti, ti mette a disposizione un team di esperti che aiuti il tuo sito ad avere successo nelle ricerche di Google.

Curiosità

Qual è l’elemento più importante del paradigma EEAT per Google? Si tratta della T, Trust, fiducia. Si misura in base a ciò che il sito dice di sé nella pagina di presentazione, su ciò che altri dicono del sito e sulle recensioni.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy