• IL LOGO AZIENDALE: CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE •

Quanto è importante per un business al giorno d’oggi avere un logo professionale?

Paul Rand diceva: Un logo è uno strumento di orgoglio e dovrebbe essere mostrato nel migliore dei modi. Se nella comunicazione del tuo business l’immagine è regina, l’essenza dell’immagine, il logo, è la sua corona”.

Il logo (abbreviazione di logotipo; dal greco λόγος – logos “parola” e τύπος – typos “lettera”) è come dicono Philip Kotler e A. Waldemar «l’aspetto grafico della marca o del nome dell’azienda» (B2B Brand Management).

Il logo è l’immagine che si tende a collegare più facilmente a un brand e deve rispecchiare i suoi valori e obiettivi, perché veicola ciò che rappresenta un’azienda al mondo esterno, è la prima parte con la quale un utente entra in contatto con una impresa, e contribuisce a distinguere l’attività dai vari competitors.

Compito del logo è quello anche di ispirare fiducia e permettere a chi lo guarda di riconoscere l’azienda a cui si riferisce con effetto immediato. È importantissimo realizzare un logo efficace poiché la sua riconoscibilità concorre in modo significativo al successo del brand. (Leggi anche: L’immagine coordinata aziendale). 

Gli elementi di distinzione di un logo

Può essere composto da diversi elementi, ognuno dei quali ha il compito di rimanere impresso nella mente delle persone. Questi possono essere la trasposizione letterale del nome aziendale, (come un acronimo o un monogramma), il payoff (una breve frase che identifica l’azienda e che ha la funzione di rinforzare il messaggio o l’idea che il brand intende veicolare, come ad esempio: Wikipedia – L’enciclopedia libera) ed il pittogramma, un segno grafico che non può avere trasposizione letterale.

In definitiva, il logo può essere composto da tutti o da uno solo di questi elementi. In questo post cercheremo di dare una sintesi delle diverse tipologie per comprenderne i vantaggi e gli svantaggi.

Logotipo

È uno dei più diffusi e consiste in un lettering molto specifico che funziona come elemento identificativo del brand. Basti pensare ai loghi di Coca-Cola o Walt Disney in cui viene esplicitato il nome del brand ma esso è riprodotto attraverso uno stile, un font e un colore unici.

Monogramma

È un simbolo grafico unitario ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere o altri grafemi; anche in questo caso si usano le lettere ma esse sono poste in forma grafica accattivante. Un esempio è quello di Yves Saint Lauren, Chanel o Louis Vuitton.

Pittogramma

È un segno iconico il cui referente è un oggetto o una classe di oggetti, un aspetto o un’azione che l’oggetto può esprimere; i loghi progettati secondo un pittogramma sono costituiti da simboli o disegni che illustrano un oggetto, concetto o elemento rappresentativo di azienda, attività o prodotti. È il caso della mela di Apple o della BIC.

Ideogramma

È un segno non iconico, o comunque con un basso grado di iconicità, e può pertanto non avere alcun richiamo alla realtà (per esempio: il panda del WWF o il coniglietto di Playboy).

Acronimo

È costituito dalle prime lettere del nome dell’azienda o del prodotto utilizzato da aziende come IBM, H&M, HP.

Diagramma

È formato da segni astratti che non richiamano elementi reali ma hanno un significato legato all’azienda. È il caso del semplice quanto potente logo della Nike.

Stemma

È uno tra i tipi più complessi di logo e lo ritroviamo soprattutto nei marchi automobilistici come Ford, Alfa Romeo, Peugeot, FIAT; ma non solo: anche il logo della Warner Bros può essere inserito in questa categoria.

Mascotte

In questo ultimo caso il logo diviene in qualche modo anche un vero e proprio testimonial dell’azienda. Intramontabili mascotte sono il coccodrillo di Lacoste o l’omino Michelin.

Per concludere

La progettazione di un logo professionale richiede il coinvolgimento di professionisti in ambito di grafica e marketing, oppure ci si può affidare all’esperienza e la competenza di uno studio di progettazione grafica proprio come Flyerbox. Per progettare un logo efficace deve esserci prima di tutto una chiara definizione della vision e della mission dell’azienda e l’individuazione del gruppo target.

Flyerbox è in grado di guidarti nel processo di progettazione del logo attraverso la ricerca, la concettualizzazione, l’indagine sulla concorrenza, seguendoti e consigliandoti passo dopo passo verso il perfezionamento del design scelto.

Hai bisogno di un logo per avviare il tuo business? Oppure hai già un marchio e un logo ma desideri modernizzarti attraverso uno strategico processo di restyling? Affidati alla nostra professionalità e ai nostri servizi dedicati, contattaci e richiedi un preventivo senza impegno. Siamo al servizio del tuo business.

Curiosità

Il primo logo a essere registrato ufficialmente è stato il caratteristico triangolo rosso del birrificio Bass Ale nel 1876. Questo logo diventò così popolare che nel 1882 ispirò anche un quadro di Edouard Manet (A Bar at the Folies Bergère), mentre James Joyce lo citò esplicitamente nel suo romanzo Ulisse.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy