Nell’era digitale non si può sfuggire alla necessità di pianificare prima di tutto buone strategie di web marketing: devi avere sito web ottimizzato dal punto di vista SEO, devi essere attivo sui social network, devi fare le giuste campagne AdWords, devi formulare attività di email marketing intelligenti.
Ma è altrettanto importante ricordarsi del “mondo reale”: quel mondo che viviamo, vediamo e tocchiamo ogni giorno. Dalle fiere, al packaging, fino ai gadget aziendali… il marketing offline trasporta la forza del tuo marchio nel mondo reale, e fare marketing offline significa parlare del prodotto attraverso l’esperienza diretta. Per questo è importante ricordarsene e non recludersi unicamente nel mondo digital.
Vediamo in questo articolo, quali sono i principali strumenti di marketing offline e alcuni vantaggi principali che te ne faranno capire l’importanza.
Cos’è il marketing offline
Il marketing offline racchiude tutte quelle strategie rivolte a promuovere prodotti o servizi di un’azienda attraverso strumenti che non fanno uso di tecnologie digitali.
Possono essere un esempio, tra i più classici e utilizzati, i materiali cartacei come pieghevoli, volantini, cataloghi e affissioni. Oppure puoi pensare ai canali radio e tv a livello locale o pagine pubblicitarie su riviste e quotidiani.
È importante anche esserci “fisicamente” partecipando a fiere, eventi, inaugurazioni o convegni, dove oltre a totem, gadget e banner hai l’occasione di promuovere la tua attività mostrando la parte umana del business.
Tutto questo fa parte del marketing offline ed ha una potenza persuasiva particolarmente forte sull’utenza che va a coinvolgere. Vediamone i vantaggi.
I vantaggi del marketing offline
Il marketing offline, soprattutto se utilizza flyer e volantini, permette di raggiungere anche le fasce di pubblico che non utilizzano i canali digitali o non navigano nel web, come anziani o ragazzini o semplicemente chi non ha dimestichezza con il computer.
Le emozioni suscitate da una locandina o una insegna luminosa possono essere molto più rilevanti e persistenti rispetto a quelle prodotte da un banner pubblicitario o una pagina web.
Gli strumenti di comunicazione tradizionale lasciano un ricordo tangibile e allo stesso tempo favoriscono strategie di comunicazione cross-mediale, ampliando la visibilità delle campagne online, indirizzando i clienti verso il sito web o la piattaforma social dell’azienda.
Per concludere
Il marketing offline è particolarmente importante per le attività locali: imprese di ristorazione e quelle appartenenti al settore dell’intrattenimento, oppure i negozi, le palestre o i centri estetici dovrebbero puntare nell’ampliare la loro visibilità a livello locale per aumentare la loro clientela. E in questo senso valorizzare e investire su buone strategie di marketing offline è la strada vincente.
Con Flyerbox hai la possibilità di progettare e stampare il materiale promozionale che fa al caso tuo e con il nostro servizio di distribuzione volantini ti faremo arrivare direttamente nelle case dei tuoi clienti.
INDIRIZZI
Sede Emilia Romagna
Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
Sede Puglia
Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
NEWSLETTER
Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.
© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744
Privacy Policy | Cookie Policy