• IL SIGNIFICATO DEI COLORI •

In uno di nostri precedenti articoli abbiamo introdotto il concetto della psicologia dei colori, provando a renderci conto di quanto questi siano fondamentali nella nostra vita e quotidianità, stimolando la mente e provocandoci particolari emozioni.  [Leggi l’articolo a questo link]

Abbiamo accennato anche al fatto che i maggiori esperti di marketing e comunicazione usano la psicologia del colore per attirare e influenzare il consumatore

Usando i colori giusti nel posto giusto e per la comunicazione riusciremo con più probabilità a raggiungere i nostri obiettivi di business.

Vediamo allora qui di seguito i colori principali e come  possono essere (e uno essere) utilizzati per influenzare o attirare il nostro pubblico.

ROSSO

Il rosso è il colore dell’energia, dell’azione attiva e ambiziosa. Quando pensiamo al rosso, pensiamo alla forza, all’aggressività, è il colore della passione e del desiderio, è il colore della rivoluzione.

Nel marketing può facilmente catturare l’attenzione, ma bisogna stare attenti a dove e come usarlo, perché è particolarmente aggressivo e viene usato spesso per segnalare un’urgenza o un pericolo.

Utile in questo campo è usarlo negli elementi grafici o testuali che si riferiscono a delle call to action, per esempio nel tuo sito web pulsanti come “ordina ora”.

GIALLO

Il giallo è un colore luminoso, gioviale, richiama alla spensieratezza. Dopotutto è il colore del sole, dell’estate, e chi sceglie il giallo è spesso una persona estroversa, energetica, è sempre in movimento rivolta verso il futuro.

Nel marketing viene usato per identificare l’ottimismo e la giovinezza, produce sensazioni positive di felicità e umorismo.

La sola difficoltà sta nell’utilizzare la tonalità giusta di giallo! Non sempre è facile accostarlo o sovrapporlo ad altri colori, e se scegli di utilizzarlo nelle parti testuali della tua comunicazione o della tua grafica devi assicurarti che sia leggibile e identificabile, altrimenti potrebbe passare inosservato o creare contrasti “disturbanti”.

Purtroppo, devi sapere che il giallo è anche il colore associato alla pazzia, all’inganno e all’avvertimento. Quindi utilizzalo con parsimonia.

ARANCIONE

L’arancione è il colore perfetto per comunicare energia e azione attiva senza incorrere nelle problematiche che possono produrre il giallo e il rosso.

Se il rosso è il colore di una energia aggressiva, l’arancione non lo è affatto, anzi è il colore di una energia propositiva e costruttiva, comunica entusiasmo e successo. Se il giallo è il colore di una energia effimera, l’arancione è un colore dall’energia costante, ed è sinonimo di creatività ed equilibrio.

L’arancione può essere utilizzato in molti ambiti e con valenze diverse: è utilizzato spesso nei brand che si riferiscono ad un pubblico giovane, ma è anche un colore che rimanda alla trasformazione e alla pace interiore (pensa al Buddhismo, per esempio).

Nel marketing è utilizzato molto frequentemente perché nonostante sia un colore forte, non è aggressivo come può esserlo il colore rosso. Questo colore utilizzalo in call to action, pulsanti, o nelle aree di un sito o di una grafica su cui vuoi attirare l’attenzione.

BLU

Quando pensiamo al blu la prima immagine che ci balza alla mente è quella del mare o del cielo, per questo è il colore che meglio può rappresentare pace e tranquillità. Esistono ben più di 100 tonalità di blu e nonostante sia un colore freddo (per cui bisogna stare attenti a non utilizzare varianti troppo scure che si ricollegano a sentimenti pessimistici e avere accezioni negative come la depressione), a livello psicologico comunica pace, armonia e fiducia.

Il blu è spesso utilizzato nei brand che si occupano di salute, finanza e tecnologia: settori in cui è fondamentale trasmettere un senso di affidabilità, stabilità, e serietà.

VERDE

Il verde viene comunemente associato alla rinascita, essendo il colore della natura e della salute. Il verde è un colore particolarmente rilassante e allo stesso tempo stimola l’attenzione, è sinonimo di crescita e speranza. Per questo i brand che usano il verde sono per la maggior parte eco-friendly o fanno parte del  settore finanziario. D’altronde quando si parla di “crescita” ci si può riferire anche al punto di vista economico!

VIOLA e ROSA

Viola e rosa sono colori popolari per i brand che si riferiscono principalmente a un pubblico femminile. Dalle tonalità chiare a quelle più scure, i riferimenti mutano toccando tutti gli aspetti della femminilità: tenerezza e giocosità, dolcezza e amore per poi passare a trasmettere sensualità e… vanità (alcuni percepiscono come arrogante il suo uso eccessivo)! Infatti il viola è anche un colore regale, che rimanda alla nobiltà, al potere e al lusso.

Ha anche dei connotati più astratti e spirituali: è il colore della fantasia, della magia, della saggezza e dell’ispirazione. Il viola è, se ci pensi, nasce dall’unione del blu e del rosso, due colori diametralmente opposti e in sé unisce l’impulsività del rosso alla calma del blu. Questa ambivalenza lo porta a stimolare emozioni e sensazioni diverse e quasi in contrasto tra loro. È, in effetti, uno dei colori più misteriosi e particolari che potresti usare nel tuo logo e nella tua comunicazione visiva.

BIANCO 

Il bianco è da sempre associato nella nostra cultura all’inizio, all’innocenza, a qualcosa ancora di puro e non intaccato da nulla, e trasmette quindi sensazioni di pace e tranquillità. Abbiamo specificato però che questi significati sono intrinseci della nostra cultura (occidentale e nordafricana), perché in altre parti del mondo il significato è esattamente l’opposto! Rappresenterebbe la sterilità, il freddo, e addirittura la morte (in Giappone per esempio ci si veste di bianco nei funerali).

In fatto di marketing però il bianco è un colore che va per la maggiore, sopratutto nei siti internet in cui i caratteri neri su fondo bianco e le immagini risaltano in maniera nitida, leggibile e chiara.

NERO

Se il bianco rappresenta l’inizio, il suo opposto, il nero, non può che rappresentare la fine ed evoca emozioni come la tristezza e la rabbia (“oggi è proprio una giornata nera”). In realtà nella psicologia del colore e nel marketing, utilizzato sapientemente nei loghi e negli elementi grafici di corredo, il nero è sinonimo di eleganza e raffinatezza. È infatti un colore forte e autoritario ed è utilizzato nei banner o nelle icone per ricreare una certa consistenza nel progetto grafico o nel sito web. I testi, come ben sai, sono tutt’al più neri, proprio perché è un colore leggibile su quasi tutti gli sfondi (tendenzialmente chiari o dalle tonalità non troppo scure) sia contenuto risulta sempre di facile lettura.

Per concludere

Ad ogni settore lavorativo e ad ogni ambito comunicativo  può essere associato un colore, ma non è detto che tu debba rimanere per forza dentro gli schemi! L’importante è utilizzare il colore in modo consapevole e mirato, per fare in modo che rappresenti o comunichi ciò che sono realmente i valori e gli obiettivi della tua attività.

Curiosità

Facebook utilizza una tonalità di blu ormai per noi inconfondibile ed è diventato un vero e proprio marchio di fabbrica. Zuckerberg racconta, però, che la scelta di questo colore per la sua azienda deriva da una motivazione prettamente personale: il fondare del social network soffre infatti di una forma di daltonismo che lo rende insensibile al verde e al rosso. «Il blu è il colore più ricco per me» ha dichiarato in un'intervista al New York Times «riesco a vederlo bene, nella sua interezza».