• INBOUND E OUTBOUND MARKETING PER TROVARE NUOVI CLIENTI •

Intercettare e relazionarsi con nuovi e potenziali clienti è una attività fondamentale se vuoi far crescere la tua attività. Una via imprescindibile, come abbiamo visto in post precedenti, è quella di potenziare e migliorare costantemente il tuo posizionamento online con l’obiettivo di trovare più clienti e importi sul mercato.

Per questo, ci vengono in aiuto due strategie di promozione differenti che inizialmente si sono alternate nel corso degli anni e oggi impiegate in parallelo nei piani di digital marketing di molte aziende e professionisti.

Si tratta dell’Outbound e l’Inbound marketing: vediamo insieme di cosa si tratta e quelle sono le principali differenze per capire come sfruttarle appieno e con successo.

Outbound Marketing

Outbound Marketing può essere visto, in maniera semplificata, come una strategia di “marketing tradizionale”: un tipo di comunicazione che possiamo anche definire come “vecchio stile” di cui troviamo l’esempio più immediato nella pubblicità in televisione.

Infatti le caratteristiche principali sono quelle di essere un tipo di advertising:

  • Unidirezionale: la comunicazione parte da una fonte e si rivolge a molti, e quindi va in una sola direzione
  • Centralità del prodotto: è il servizio offerto a stare in primo piano; l’importante è quindi mostrarlo, non è il cliente-target a cui ci si rivolge.
  • Push: entra nel sistema di fruizione dell’utente interrompendolo (così come in tv inizia la pubblicità, anche nel mondo digital la comunicazione arriva in maniera “prepotente” all’utente con i direct email marketing, le newsletter, o broadcast di servizi di messaggistica istantanea).

Come potrai intuire, le caratteristiche peculiari dell’Outbound Marketing possono farti incorrere in alcune situazioni “fastidiose” per la tua utenza o clientela, e se non usato in maniera intelligente e competente, può risultare controproducente. L’Outbound Marketing può essere, infatti, irritante perché è un tipo di pubblicità che “spara nel mucchio” in un contesto caratterizzato dall’overload informativo, come quello attuale e non studia esattamente chi è il proprio target.

Inbound Marketing

L’Inbound Marketing attrarre l’utente, invece di inseguirlo e funziona esattamente al contrario dell’Outbound.

Essenzialmente, con l’Inbound Marketing tu (la tua attività o i tuoi prodotti) ti fai trovare dal potenziale cliente quando egli ha effettivamente bisogno di te!

Un esempio su tutti è Google: quando si ha bisogno di qualcosa, lo si digita sulla barra delle ricerche e si trova quello che fa più al caso nostro. Il tuo prodotto o servizio, quindi, è il cliente stesso che lo cerca e lo vuole e se riesci a soddisfare la sua richiesta è anche possibile che ritorni da te in futuro.

Per questo è importantissimo farsi trovare ai primi posti dei risultati di ricerca Google e questa pratica è, appunto, la SEO (Search Engine Optimization) di cui abbiamo già discusso in un post specifico.

Quindi, l’Inbound Marketing ha lo scopo di:

  • Attirare i clienti
  • Offrire loro qualcosa che risponda alle loro esigenze
  • Trasformarli in clienti e massimizzare la retention (mantenimento del cliente)

Nella nostra quotidianità, siamo ininterrottamente bombardati da stimoli di ogni genere, e con il tipo di approccio dell’Inbound Marketing, dove è direttamente il cliente a scegliere, il target è specifico e disposto a essere intercettato e mantenuto.

Per concludere

Inbound o Outbound Marketing?  In realtà, non esiste una strategia migliore e come sempre, la strada vincente è sempre quella equilibrata da un giusto mix tra Inbound e Outbound.

Si può partire da una strategia di Inbound e costruire una tua propria community: clienti quindi che ti trovano e ti scelgono per rispondere a un loro bisogno; clienti che poi potrai continuare a coltivale e fidelizzare; clienti che diverranno loro stessi tuoi “testimonial” e che amplieranno i tuoi contatti anche solo con il passaparola. Da qui, nel momento in cui avrai creato valore e relazioni verticalizzate, potrai aver maturato abbastanza numeri e autorità da poter mettere in campo strategie di Outbound.

Hai bisogno di una strategia che sviluppi e rafforzi il tuo posizionamento online?  Hai bisogno di qualcuno ti aiuti a costruire valore per il tuo target di riferimento?

Affidati ai nostri servizi di digital marketing: parlaci di te, della tua attività, siamo qui per ascoltarti e proporti percorsi di sviluppo che possano far crescere il tuo business.

Curiosità

Abbiamo fatto l'esempio di Google, ma in raltà l'Inbound Marketing non nasce con l'avvento del web, in realtà è sempre esistito! Hai presente quando cammini per strada all'ora di pranzo con la fame che aumenta sempre di più? Cercherai un posto in cui fermarti a mangiare... in questi casi spesso potrai imbatterti nei cosiddetti "buttadentro" dei ristoranti o dei locali, che vedendo il tuo viso affamato applicheranno su di te una strategia Inbound per attirarti e soddisfare il tuo bisogno.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy