In passato era chiamata Web Usability (usabilità), oggi, invece, si sente parlare sempre più spesso di “User” (utente) “Experience” (esperienza).
Ma cosa significa, nello specifico, User Experience? Di cosa si occupa uno UX Designer, in pratica? E perché, oggi, se ne sente così spesso parlare come una delle cose più importanti per avere successo in una attività di business?
È quello che cercheremo di capire in questo nuovo articolo.
La UX nel design di oggetti quotidiani
Citando la definizione della Nielsen-Norman Group, la User Experience è tutto ciò che “…comprende tutti gli aspetti dell’interazione dell’utente finale con l’azienda, i suoi servizi e i suoi prodotti”.
Facciamo quindi prima di tutto attenzione a una cosa: la User Experience non è circoscritta all’abito del web o delle app, ma anzi è un aspetto presente in tantissimi ambiti progettuali e può essere impiegata per migliorare l’esperienza di utilizzo di una lavatrice, o applicata al packaging di un prodotto fisico, fino addirittura alle maniglie delle porte… quindi non solo di un sito web! (vedi “La caffettiera del masochista” di Don Norman in cui si parla di parla di ogni genere di prodotto).
Facciamo l’esempio del bottone dell’ascensore: nei modelli più vecchi si aveva un doppio pulsante per richiamare le porte, uno con una freccia rivolta verso l’alto, una rivolta verso il basso. Non ti è capitato, di fronte a questa doppia scelta, di trovarti spesso nell’indecisione di quale spingere? Ebbene, questo è un esempio di User Experience Design fallito.
Il termine User Experience (abbreviato con UX) è quindi riferito a tutte quelle attività e professionalità che hanno come obiettivo principale quello di allineare i servizi e prodotti agli obiettivi ed esigenze degli utenti, utilizzando modalità e design che possano rendere l’esperienza più gratificante e confortevole possibile.
User Experience nel web
Nell’ambito del web, la User Experience può essere definita come la facilità e la soddisfazione con cui una persona utilizza un sistema interattivo (app o sito internet).
La UX Design per il web punta quindi a comprendere, a partire dai comportamenti e dai bisogni dell’utente, come progettare il design di una interfaccia web considerando capacità e limiti che egli possiede. Queste caratteristiche della User Experience mireranno a valorizzare non il prodotto in sé, come detto anche sopra, ma cercheranno di potenziale e sviluppare ciò che vive a livello emozionale ed esperienziale l’utente finale nel momento in cui naviga su un sito o interagisce con una app.
Per il successo di un business nel mondo virtuale di internet, garantire un’esperienza di navigazione piacevole alle persone che visitano un sito è fondamentale. Per questo un sito deve essere costruito con certi requisiti imprescindibili: l’obiettivo è quello di far in modo che l’utente senta il desiderio di rimanere nel sito, approfondirne i contenuti, fino a convincersi a compiere determinate azioni (banalmente, l’iscrizione alla newsletter o l’acquisto di un prodotto).
Caratteristiche principali della User Experience Design
Come assicurare agli utenti una soddisfacente esperienza di navigazione? Vediamo le caratteristiche principali da tenere in considerazione:
Per concludere
Il processo di ottimizzazione di un sito prevede una continua interazione e relazione tra utenti e prodotto/servizio con lo scopo primario di creare una esperienza che parli in maniera soddisfacente agli utenti e soddisfi i suoi reali bisogni. Per questo la UX ha coinvolge professionalità e competenze, soprattutto nel settore del design, che sono costantemente in via di definizione ed evoluzione. Come in tutte le cose, se vuoi un sito performante e ottimizzato dal punto di vista della UX devi affidarti a chi ha esperienza e conoscenza di questo settore e abbia a mente le accortezze da avere e le problematiche da risolvere.
Tra i servizi di Flyerbox potrai trovare offerte personalizzate per progettare e ottimizzare il tuo sito web con gli strumenti più appropriati, attraverso uno staff di tecnici e UX Designer capaci di occuparsi della progettazione di prodotti digitali trovando le migliori soluzioni ai problemi più complessi.
INDIRIZZI
Sede Emilia Romagna
Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
Sede Puglia
Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
NEWSLETTER
Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.
© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744
Privacy Policy | Cookie Policy