• LA CARTA INTESTATA PER VALORIZZARE IL TUO BRAND •

Garantisce professionalità ed è utile per promuoversi in modo discreto ma efficace. Questa è la carta intestata, che nonostante l’era digitale (dove telefonate e email rappresentano il 90% delle comunicazioni di lavoro), continua ad essere uno strumento importantissimo per un’impresa.

La carta intestata è un particolare foglio di carta che fornisce immediatamente una serie di informazioni riguardo il mittente. Queste informazioni sono inserite sempre “in testa” (appunto è “intestata”) in modo da renderle ben visibili e professionali.

Le informazioni riportate sono quelle basilari: logo e nome dell’azienda; numero di telefono, indirizzi fisici e mail, partita IVA… tutti questi elementi dovranno essere distribuiti nel foglio in maniera equilibrata, lasciando lo spazio libero necessario per il testo della comunicazione.

La maggior parte delle aziende ne hanno capito il valore, in termini di visibilità ed efficacia: è utilizzata per una lettera, per un contratto, per una dichiarazione ufficiale o un documento formale. 

Scopriamo insieme come creare una carta intestata per presentarci al meglio.

Attenzione a font e colori

Come detto in un precedente articolo, l’immagine coordinata è l’insieme degli elementi grafici che definiscono l’aspetto visuale della comunicazione di un marchio, e serve a veicolare la sua identità, il suo messaggio aziendale e quali valori intende comunicare al proprio pubblico di riferimento.

La carta intestata rientra in tutta quella serie di strumenti di brand awarness grazie ai quali l’azienda si rende riconoscibile all’esterno.

Il tuo logo deve essere posto in testa al foglio, abbi cura di riprendere i colori, il font e lo stile della tua azienda. In questo modo, rinforzerai ancora di più la tua identità aziendale sia verso chi ti conosce già sia verso chi non sa nulla di te.

Attenzione all’armonia grafica nel comporre l’intestazione: per il font scegli sempre una dimensione di 10 pt come minimo, o comunque cercando di adattarne la dimensione in base al logo, al fine di non creare degli disequilibri visivi poco eleganti. Cerca poi di essere parsimonioso nell’utilizzo dei colori: l’obiettivo è quello di veicolare delle informazioni e fornire dati. Rimani su un layout semplice e chiaro, senza cadere nel bizzarro o kitsch.

Progetto grafico e tipologia di carta

Le informazioni utili, come detto sopra, ci devono essere tutte, ma senza esagerare, per evitare che la pagina sembri troppo piena. Design e brand devono comunicare tra loro per presentare al meglio la tua lettera, senza entrare in competizione.

Pensa anche al tipo di carta su cui tutto questo verrà stampato: parti dal presupposto che tutto dipende dal tipo di uso che farai con la tua carta intestata. La spedirai via fax? In questo caso scegli la uso mano, resistente ma economica e perfetta per pagine ricche di testo; se desideri invece qualcosa di un po’ più sofisticato, puoi sbilanciarti su una scelta di carta dalla grammatura leggermente più spessa, soprattutto se scegli di stampare un design con elementi grafici a colori.

Per concludere

L’utilizzo di una carta intestata ti aiuterà a portare la tua comunicazione a un livello superiore rispetto a una email. E vale la pena scommettere su questo materiale di marketing per elevare il tuo brand.

Ti aiuta a fornire un’immagine altamente professionale ed eterogenea della tua azienda, di veicolare in modo discreto tutti i contatti e le informazioni che ti riguardano ed essere rintracciabile e visibile a chiunque sia interessato al tuo business e ai tuoi prodotti.

Non sai come creare una carta intestata per la tua azienda? Affidati a Flyerbox che con i suoi servizi di grafica e di stampa possono aiutarti a creare la carta intestata perfetta per il tuo business.

Curiosità

Al foglio di carta intestata si può aggiungere anche la BUSTA INTESTATA. Inviare una bella carta intestata racchiusa in una busta da lettera personalizzata dimostra professionalità e attenzione verso quegli aspetti del proprio lavoro che trasformano la forma in sostanza. La scelta di curarsi di questa tipologia di materiali aziendali è un metro di misura per la valutazione dell’ambizione aziendale

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy