• LA CARTA PER LA STAMPA: GUIDA AL MATERIALE •

La teniamo in mano tutti i giorni, fa parte della nostra quotidianità più di qualunque altra cosa al mondo, ne siamo circondati e ci è necessaria più di quanto possiamo immaginare. La carta è sempre presente nella nostra vita: è un materiale indispensabile per diffondere idee, contribuisce al progresso e all’aumento del livello medio di cultura ed educazione. Non serve solamente per leggere o scrivere, ma anche per confezionare prodotti di ogni tipologia e oggi viene utilizzata persino come materiale da costruzione.

Ma cosa è la carta?

La carta è un prodotto industriale ricavato da fibre di natura vegetale dalle quali si produce la relativa pasta ottenuta con macchine e procedure che permettono di ricavare fogli sottili e molto flessibili. La carta si può produrre partendo da diversi materiali come il bambù, il cotone ed il classico legno. Da questi materiali si possono poi ottenere numerose tipologie di carta, divise per colore, consistenza e per occasioni d’uso.

Conoscere le caratteristiche principali della carta è un buon punto di partenza per poter scegliere quella più adatta alla propria esigenza. In questo articolo, proponiamo una guida sintetica e pratica per la tua scelta, perché parleremo di quegli aspetti indispensabili che si devono assolutamente conoscere prima di decidere. Sono dettagli, certo, ma che fanno la differenza!

La grammatura della carta

Tra le caratteristiche principali troviamo la grammatura, un termine tecnico utilizzato principalmente nel campo della tipografia, certo, ma è una tra le prime cose che bisogna tenere in considerazione quando si sceglie di stampare un volantino, un calendario o un biglietto da visita perché può influenzare il risultato finale della tua stampa.

Semplicemente, la grammatura indica la consistenza della carta, il “peso” che si misura appunto in grammi. La grammatura differenzia i vari tipi di carta esistenti e condiziona moltissimo il risultato finale di un prodotto.

Facciamo qualche esempio: il classico foglio da fotocopia ha una grammatura pari a 80gr (sottile, leggero, pratico ed economico); il biglietto da visita invece arriva fino ai 350/400gr (al tatto trasmette una sensazione più corposa, duratura e di prestigio).

Ogni prodotto ha una grammatura ideale

  • la grammatura dai 30-60 gr/m2 è la grammatura dei quotidiani, per esempio, quindi molto leggera, sottile, dal costo davvero esiguo: per questo motivo viene utilizzata da chi necessita di frequenti stampe senza spendere troppo, ed è quindi adatta se vuoi stampare una rivista informativa sui prodotti che vendi in promozione e da distribuire ad un vasto pubblico.
  • la grammatura dai 80-90 gr/m2: è la grammatura dei fogli da fotocopia, ma puoi trovarla utilizzata anche per le riviste di settimanali o mensili, calendari o per i fogli di libri e quaderni. È una grammatura versatile, che comporrà pagine facilmente sfogliabili, ma eleganti da un punto di vista estetico.
  • la grammatura dai 150-200 gr/m2: è la grammatura dei poster perfetta per stampe che devono resistere nel tempo e devono resistere agli agenti atmosferici. Puoi utilizzarla per stampare manifesti aziendali e poster pubblicitari. È adatta anche per stampa di brochure e opuscoli.
  • la grammatura dai 300-350 gr/m2: è la grammatura ideale se vuoi evitare il rischio di strappi, lacerazioni e piegature spiacevoli. È una grammatura corposa, perfetta per stampe di grande impatto, e ha l’obiettivo di durare nel lungo periodo anche se maneggiata spesso. Viene utilizzata infatti per la stampa dei menù dei ristoranti e per i biglietti da visita, prodotti che in effetti vengono rischiano di essere maneggiati con poca cura!

Tipi di carta per stampa

I tipi di carta presenti in commercio sono davvero tantissimi, puoi aver sentito parlare di carte patinate, lucide, opache… Questi termini si riferiscono ai diversi tipi di lavorazione chimica a cui la carta viene sottoposta e che le donano una superficie particolarmente liscia e rifinita.

Ogni prodotto ha una finitura ideale

  • Carta uso mano: È una tipologia di carta che non subisce alcun trattamento di patinatura, è una carta naturale, morbida e porosa che facilita l’assorbimento dell’inchiostro. È ideale per i libri, manuali, block-notes… è una carta evergreen, non corri il rischio di sbagliare.

  • Carta patinata lucida: molto utilizzata per stampe professionali e si ottiene stendendo una patina, che ne dà il nome, sul foglio di carta naturale, per conferire lucentezza alle stampe. È perfetta per stampare i colori e i dettagli della stampa risulteranno senza dubbio più luminosi e brillanti. Scegli questa carta se vuoi trasmettere un senso di eleganza e raffinatezza.

  • Carta patinata opaca: nasce come la carta patinata lucida, ma a differenza di quest’ultima non viene compressa e la carta ha una tonalità leggermente più bianca. In questo modo la patinatura sarà molto più evidente che nel caso della variante lucida. È la scelta ideale se vuoi stampare prodotti illustrativi dove vuoi che le immagini o le fotografie risultino particolarmente vivide, come cataloghi e brochure.

  • Carta ecologia e carta riciclata: nel primo caso si tratta di fogli ottenuti con legno proveniente solo da foreste certificate dal FSC (il sistema di certificazione forestale, che assicura che questa carta è stata fabbricata con legno proveniente da foreste in cui vengono mantenuti standard ambientali e di tutela elevati); mentre nel secondo caso la carta proviene dal macero ed è ottenuta dal riciclo di altra carta. Usa questo tipo di carte se vuoi dare un piacevole tocco vintage ai biglietti da visita, o al menù del tuo ristorante, ma anche a altri prodotti stampa “tipo gadget” (come i calendari) mostrando una certa sensibilità per il problema ambientale e dando un prezioso contributo per ridurre l’inquinamento.

Per concludere

La scelta della carta rappresenta un momento chiave ed è il fattore più importante che richiede il massimo della tua attenzione. Come hai potuto capire dalla lettura di questo articolo, il tipo di carta da utilizzare dipende dal prodotto che si deve stampare e da quale risultato finale si vuole ottenere.

Ogni tipo di carta, con la sua grammatura e la sua rifinitura, ha degli ambiti prediletti ma tutto può anche dipendere dal tuo gusto personale.

Affidati a Flyerbox: mettiamo a tua disposizione le nostre competenze, i nostri materiali e i nostri macchinari per guidarti nell’ideazione e nella produzione del prodotto stampa che ti serve, fornendoti il prodotto ideale al migliore rapporto qualità/prezzo.

Curiosità

Spessore e grammatura non sono la stessa cosa! È un falso mito e le due cose non devono essere confuse. Se tocchi con mano una carta patinata lucida e una carta patinata opaca entrambe da 170 gr/m2 noterai che non hanno per niente lo stesso spessore: la carta patinata lucida è più sottile e ha una consistenza più morbida, mentre quella opaca risulterà leggermente più rigida e spessa.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy