• MARKETING TERRITORIALE: COSA È E PERCHÉ È IMPORTANTE •

Una Venere nei panni di una moderna influencer porta per mano il turista internazionale alla scoperta del territorio italiano: sì, stiamo parlando della famigerata campagna Open to Meraviglia.

Ma qui non entriamo nel dibattito sulla bellezza o sull’efficacia di questa nuova campagna dell’Agenzia Nazionale del Turismo. Qui ci serve come spunto per parlare di una importante strategia di marketing, il marketing territoriale.

Il marketing territoriale è una strategia che mira a migliorare le azioni di sviluppo locale nelle città o nelle regioni cercando di attrarre nell’area le persone e le attività che possono favorire la crescita delle risorse locali.

Il marketing territoriale cerca di comunicare gli elementi di attrattiva del territorio, promuovendo così le sue opportunità uniche e migliorando le condizioni dei suoi utenti attuali e potenziali.

Un determinato mercato è quindi visto come un prodotto competitivo che deve essere differenziato. In questa situazione, l’offerta è il territorio, mentre la domanda comprende i cittadini, i residenti, le imprese locali, gli investimenti diretti esteri, i turisti, ecc.

L’importanza del marketing territoriale

Il marketing territoriale consente a una regione di posizionarsi su scala nazionale e internazionale, proiettando un’immagine forte e attraente nel mondo.

Un piano di marketing territoriale di successo può attrarre turisti, aumentare il capitale e il reddito economico di una regione e rivitalizzare un territorio mantenendo le aziende in luoghi che altrimenti avrebbero poco da offrire.

Questo approccio presenta diversi vantaggi, tra cui lo sviluppo turistico, lo sviluppo regionale, lo sviluppo economico e la generazione e conservazione di ricchezza per le comunità locali.

Non è possibile per un’azienda o un’organizzazione sviluppare un piano di marketing territoriale di successo senza considerare i fattori che influenzano uno specifico territorio.

Questi includono gli elementi culturali che caratterizzano un determinato Paese (le lingue, i modi di relazionarsi, i valori e i costumi) e le condizioni economiche che caratterizzano il mercato.

Come sviluppare una strategia di marketing territoriale

Una strategia di marketing territoriale è uno strumento strategico, anche digital, utilizzato per rafforzare la posizione di un marchio all’interno di un territorio specifico.

Un piano di marketing territoriale si compone di quattro fasi essenziali.

  1. L’analisi del quadro storico, geografico e culturale.
  2. La definizione della personalità territoriale, identificando gli elementi di unicità o di vantaggio competitivo (come la valutazione RESCO).
  3. L’identificazione dell’immagine territoriale.
  4. La selezione degli strumenti di comunicazione, quali: pubblicità, propaganda, relazioni pubbliche, marketing diretto, grandi eventi.

Le strategie di un piano marketing di questo tipo si sviluppano su tre assi principali:

  • Analisi dell’ambiente sociale ed economico dell’area che si vuole promuovere;
  • Identificazione del pubblico target;
  • Definizione degli obiettivi da raggiungere.

Per definire una strategia territoriale è importante conoscere il mercato e il panorama competitivo. Ciò richiede una conoscenza approfondita dell’economia e della società locale. È necessario analizzare il contesto socio-economico della regione e determinare se ci sono fattori particolari che potrebbero influenzare il successo del progetto. Una volta identificati i punti chiave da considerare, si può iniziare ad analizzare i diversi aspetti del territorio.

Una volta definiti gli obiettivi della campagna, si sceglie il canale migliore per raggiungere il pubblico.

Un piano territoriale è sempre associato a una brand identity e a un certo tono di voce, che deve essere adattato al tipo di comunicazione desiderata.

Per concludere

In sostanza, il marketing territoriale sviluppa piani strategici per promuovere alcune parti di interesse, migliorando al contempo il benessere generale. Queste azioni si svolgono in un contesto sostenibile, che implica la considerazione di questioni sociali e ambientali.

Infine bisogna ricordare che una strategia di marketing territoriale deve essere dinamica e in continua evoluzione perché i prodotti di cui si occupa, i territori, hanno una dimensione temporale che richiede un costante adattamento.

Il marketing territoriale è una strategia molto diffusa per promuovere l’attrattività del territorio, soprattutto per le aree con scarse risorse e caratterizzate da micro e piccole imprese, come l’Italia.

E tu la useresti per promuovere la tua attività? Non sai da dove iniziare?

Ci siamo noi! Dai un’occhiata al nostro portfolio e guarda cosa abbiamo già fatto per i nostri clienti.

Curiosità

Un esempio di marketing territoriale di successo.
Inspired by Iceland è una campagna di marketing territoriale che mira a rafforzare l'immagine dell'Islanda e a promuoverla come destinazione eccezionale. Lo fa con una serie di iniziative per promuovere il turismo islandese. Il governo islandese ha creato il piano nel 2020 come parte delle misure economiche per alleviare l'impatto della COVID-19 fino al 2022.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy