In alcuni articoli precedenti abbiamo parlato di come i colori abbiano significati intrinseci che veicolano concetti ed emozioni differenti e che possono variare a seconda del paese o della cultura di appartenenza. Questi significati hanno un impatto diretto sul modo in cui il tuo pubblico percepisce, a volte consciamente e a volte inconsciamente, il tuo materiale comunicativo (dal tuo sito internet ai flyer che distribuisci casa per casa).
Ogni progetto che ti accingi a pubblicare (online o offline) ha diverse necessità e le scelte progettuali dovranno essere scelte consapevoli e indirizzate verso una comunicazione visiva corretta (scegliere i colori per un poster pubblicitario è diverso dallo scegliere i colori per una pagina web, e ancora diverso se pensiamo a quelli per un logo).
Accostare, poi, questi colori in modo tale che creino un’armonia cromatica non è mai un lavoro semplice o intuitivo! Quanto spesso vediamo combinazioni di colori che in realtà cozzano l’uno con l’altro?
Vediamo quindi, in questo articolo, i tradizionali schemi di combinazioni di colori (monocromatici, analoghi, complementari, ecc.) e come creare palette di colore visivamente accattivanti che possono stare alla base della progettazione della tua grafica.
Tieni sempre sott’occhio la Ruota dei Colori: strumento essenziale per guidarti nella scelta di combinazioni giuste!
Palette di colore MONOCROMATICA
Le combinazioni di colori monocromatiche sono composte da diversi toni, sfumature e tinte che rimangono all’interno di una tonalità specifica. Queste sono le palette più semplici da creare, poiché i colori che la compongono fanno parte della stessa tonalità, ed è veramente difficile (anche se non impossibile!) creare una combinazione stridente o brutta.
Palette di colore ANALOGHI
Le palette di colori analoghi sono create utilizzando quelli che sulla ruota dei colori si trovano l’uno accanto all’altro. Le palette di colori analoghi hanno tutti lo stesso livello di crominanza, ma se ricomponiamo toni, sfumature e tinte possiamo dare più varietà adattandola alle nostre esigenze di progettazione.
Palette di colore COMPLEMENTARE
Le palette di colori complementari si creano combinando i colori ai lati opposti della ruota dei colori. Nella loro forma più elementare, questi schemi sono costituiti da due soli colori, ma possono essere facilmente ampliati utilizzando toni, tinte e sfumature.
Un avvertimento, però: l’uso di colori esattamente opposti con la stessa crominanza uno accanto all’altro può essere visivamente dissonante ed è meglio evitarlo (lasciando uno spazio negativo o aggiungendo un altro colore di transizione tra di loro).
Palette di colore COMPLEMENTARI DIVISE
Le palette di colori anche dette “split complementari” aggiungono complessità rispetto ai normali schemi complementari visti prima. In questa tipologia di palette, invece di usare colori opposti, si utilizzano i colori su entrambi i lati della tonalità opposti al colore base.
Palette di colore TRIADE
Le palette triadi sono costituite da tinte equamente distanziate attorno alla ruota dei colori. Questa è una delle combinazioni di colori più diversificate e possono essere difficili da elaborare e comporre, ma aggiungono molto interesse visivo a un design.
Utilizzando, per esempio, una versione molto chiara e una molto scura di un colore nella triade, insieme a due tonalità di altri due colori, il singolo colore al centro funziona quasi come un neutro all’interno della palette. In alternativa, l’utilizzo di una tonalità molto brillante accostata a tonalità tenui, ma abbinate, fa risaltare maggiormente la singola tonalità luminosa.
Per concludere
Scegliere un colore è un processo complicato ed è necessario saper selezionare i colori più giusti per ogni progetto. Tutto questo richiede un’attenta analisi preliminare e progettuale: ogni progetto ha bisogno di un approccio diverso, di un modo diverso di pensare e quindi di una diversa palette di colore scelte anche a seconda del supporto.
Per i tuoi progetti grafici puoi affidarti alla nostra competenza e alla nostra esperienza! Affidati nostri servizi di grafica per andare sul sicuro per progettare la tua comunicazione visiva in modo armonioso, esteticamente bello ma soprattutto professionale.
INDIRIZZI
Sede Emilia Romagna
Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
Sede Puglia
Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
NEWSLETTER
Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.
© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744
Privacy Policy | Cookie Policy