• PREPARA IL TUO SITO E-COMMERCE AL BLACK FRIDAY •

Il Black Friday è un evento annuale che le aziende e i clienti di tutto il mondo attendono con ansia. È un momento di sconti, offerte e aumento del valore delle transazioni offline e online.  Nel 2022, il Black Friday ha generato un fatturato di circa 9,1 miliardi di dollari. Per molti, anche quest’anno il fine settimana del Black Friday sarà un momento di svolta per le vendite online.
Prima di lanciare le campagne di marketing per il tuo sito e-commerce, è bene però non trascurare i dettagli che possono rendere l’esperienza del cliente sul tuo sito più o meno positiva.
Dopo tutto, sarebbe un peccato sprecare gli sforzi di marketing per il Black Friday e perdere una vendita da parte di un visitatore che sul sito web riscontra difficoltà nel suo percorso di user experience.
Parliamo quindi dei dettagli importanti (a volte nascosti) su un e-commerce che possono migliorare l’esperienza del cliente e, di conseguenza, le vendite.

Presentare i prodotti al meglio

Con tutta l’attenzione rivolta agli annunci e ai saldi del Black Friday, è facile trascurare alcuni particolari di web usability che possono avere un impatto sulle decisioni di acquisto dei clienti. Partiamo dalla presentazione dei prodotti: non c’è campagna di marketing che tenga se il prodotto non viene valorizzato al meglio.

1 – Descrizioni dei prodotti

Migliorare le presentazioni dei prodotti è uno degli elementi chiave dell’ottimizzazione delle pagine dei prodotti. Una buona descrizione allo stesso tempo informa, coinvolge ed entusiasma i clienti.

La descrizione di un prodotto comprende solitamente il corpo della descrizione, il titolo, i titoli, i tag, il meta titolo e la meta descrizione: tutti vanno curati nel minimo dettaglio.

2 – Concentrarsi sui benefici
Dire ai potenziali acquirenti che le caratteristiche del prodotto li avvantaggeranno; come le specifiche tecniche del prodotto possono migliorare la loro vita; mettere subito in evidenza i benefici di quell’acquisto: questo è un ottimo modo per rendere appetibile il prodotto.
Ecco un esempio di descrizione del prodotto: una combinazione tra le specifiche tecniche (ad esempio, “senza solfati e siliconi”) e i benefici (ad esempio, “lascia i capelli profumati e reidratati”).
Le specifiche possono essere riassunte come parole chiave sotto la descrizione principale.

3 – Utilizzare parole chiave

Il copywriting per un e-commerce spesso utilizza la psicologia delle emozioni per influenzare i consumatori e le parole chiave ne fanno parte.
Possono innescare una risposta emotiva in un lettore (cliente) per fargli compiere una determinata azione (ad esempio, acquistare, abbonarsi).

Se sai cosa cercano i clienti in un prodotto o servizio, se presenti i benefici (“veloce”, “d’élite”, “irresistibile”, “speciale”), allora le parole chiave possono aiutarti a entrare in contatto con loro. Usare parole che evocano sentimenti positivi, emozioni e accendono l’immaginazione del cliente è un altro potente espediente per migliorare la descrizione del prodotto.

4 – Ottimizzare per la SEO
Le descrizioni dei prodotti sono un’ottima opportunità per il sito di essere indicizzato dai motori di ricerca.
Per far funzionare la SEO durante il Black Friday, è necessario posizionare il sito per determinate parole chiave relative al Black Friday. Ma prima di ciò, è necessario trovare le parole chiave da cui si vuole ottenere traffico.
Durante la ricerca delle parole chiave, è fondamentale prestate attenzione al volume di ricerca globale e locale, alla difficoltà delle parole chiave e alle caratteristiche della SERP.
Suggerimento: le pagine dei prodotti non sono le uniche che vale la pena ottimizzare per i motori di ricerca. È possibile creare popup, FAQ, CTA e annunci online SEO-friendly.

5 – Testi facili e veloci da leggere

Oggi le persone hanno tempi di attenzione brevi. In media, leggono solo il 16% del testo visualizzato sulla pagina. Inoltre, considerando l’ondata di offerte del Black Friday, i consumatori avranno molti più siti web da controllare.

Per questo motivo, è fondamentale scrivere descrizioni dei prodotti che riassumano le migliori caratteristiche del prodotto (o dei servizi) in pochi e brevi paragrafi non trascurando il web design del tuo sito.
Aggiungi punti elenco e parole in grassetto per rendere il testo più facile da leggere e più veloce da scorrere.
Imposta la struttura della descrizione del prodotto suddividendola in paragrafi, usa punti elenco e parole chiave, ognuna per le informazioni essenziali.
Una pagina così strutturata è facile da leggere e non c’è sovraccarico di informazioni.

Rendere il customer journey una passeggiata

Oltre il 50% dei visitatori abbandona il sito, se la pagina che desidera visualizzare non viene caricata entro tre secondi. Un sito web lento può costarti un calo netto delle vendite.

1 – Velocità della pagina

Puoi verificare la velocità del vostro sito web con strumenti di page speed come PageSpeed Insights di Google. Questo strumento indica la velocità di caricamento della pagina e suggerisce consigli per ottenere risultati migliori.
Ti basta inserite l’URL della pagina e attendete che venga analizzata per verificarne la velocità e altri fattori di ottimizzazione.
Il punteggio di PageSpeed Insights varia da 0 a 100 punti. Più alto è il punteggio, meglio è. Un punteggio pari o superiore a 85 indica che la pagina ha buone prestazioni.

2 – Recensioni dei clienti
Le tre cose principali che le persone hanno cercato durante il weekend del Black Friday nel 2022 sono state gli articoli in saldo (23%), i prodotti locali (18%) e le recensioni dei clienti (17%).
Prima di mostrare quanto i vostri clienti siano soddisfatti dei prodotti, devi raccogliere il loro feedback. Come? Durante l’anno chiedi un parere ai tuoi clienti grazie a sondaggi di gradimento post vendita e invoglia a rispondere dando un omaggio in cambio del tempo dedicato al survey.

3 – Pagamenti

I metodi di pagamento e la sicurezza dei dati sono spesso una preoccupazione per i clienti.
Le persone vogliono essere certe di poter effettuare i loro pagamenti in modo sicuro. È quindi necessario ottenere un certificato TLS che trasformi il normale protocollo “http://” in un protocollo sicuro “https://”.
In secondo luogo, puoi considerare l’aggiunta di badge di fiducia che aiutino i clienti a riconoscere rapidamente quali metodi di pagamento il sito accetta.
Badge come questi ti aiuteranno a mettere a proprio agio i clienti, soprattutto quelli tradizionali che normalmente acquistano nei negozi al dettaglio durante il Black Friday e pagano in contanti.

4 – Assistenza clienti
Un’assistenza clienti rapida e tempestiva è un altro elemento importante per il successo del Black Friday.
I clienti che non conoscono il tuo brand e i tuoi prodotti potrebbero avere domande alle quali, idealmente, dovresti rispondere sul momento.
Con i saldi del Black Friday in corso quasi ovunque, sarà facile per un cliente insicuro che non trova risposte abbandonare il tuo e-commerce.
Ecco cosa puoi fare per migliorare il tuo servizio di assistenza clienti:

  • Aggiungi una live chat al sito. Un’app di live chat è un modo economico per comunicare con i visitatori in tempo reale. Ogni volta che il cliente ha una domanda, può digitarla nella finestra che viene visualizzata sul sito web.
  •  Crea una pagina di FAQ. Le domande frequenti aiutano i clienti a rispondere alle loro domande a qualsiasi ora del giorno e della notte. Assicurati che le domande riflettano realmente i problemi che i clienti affrontano o potrebbero affrontare e fornisci risposte chiare in un linguaggio semplice.

Per concludere

Che tu voglia acquisire nuovi clienti, far conoscere la tua attività e fidelizzare il tuo pubblico, sfruttare il Black Friday può rivelarsi molto efficace ma allo stesso tempo insidioso, se il tuo sito non è pronto. Noi lo sappiamo e siamo pronti ad aggiornare il tuo e-commerce e creare la migliore strategia di marketing per il Black Friday. Scegli il nostro servizio di digital marketing e realizza il tuo e-commerce per incrementare la tua attività (non solo durante il Black Friday).

Curiosità

Quando ha avuto inizio il Black Friday?
Nel 1924, il giorno successivo al Ringraziamento, la catena di distribuzione Macy's organizzò la prima parata per celebrare l'inizio degli acquisti natalizi. Fu solo negli anni Ottanta che il Black Friday cominciò a diffondersi prima negli Stati Uniti e poi anche in altri Paesi.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy