• STORIA DELLA GRAFICA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE •

Fino alla fine del XX secolo, la grafica, il design e i movimenti artistici del passato come quello del Bauhaus, dell’Art Déco e molti altri si basavano su processi artigianali: i layout venivano disegnati a mano per visualizzare un progetto; i caratteri venivano specificati e ordinati da un tipografo; le prove di stampa e le immagini venivano assemblate in posizione su carta o cartone pesante per la riproduzione fotografica e la produzione di lastre.

Nel corso degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta, tuttavia, i rapidi progressi nell’hardware e nel software dei computer hanno modificato radicalmente il design grafico.

Qui vedremo le caratteristiche principali di questa rivoluzione ancora in atto e che sta influenzando la grafica e l’arte.

Il computer al servizio della grafica

Il primo step di questa rivoluzione è un software per Macintosh di Apple del 1984, il programma MacPaint del programmatore Bill Atkinson e della graphic designer Susan Kare, che aveva un’interfaccia rivoluzionaria. Le icone degli strumenti controllate da un mouse o da una tavoletta grafica consentivano a designer e artisti di utilizzare la grafica computerizzata in modo intuitivo.

Negli stessi anni il linguaggio di descrizione delle pagine Postscript di Adobe permetteva di assemblare pagine di caratteri e immagini in progetti grafici sullo schermo.

A metà degli anni Novanta, la transizione della progettazione grafica da un’attività al tavolo da disegno a un’attività al computer su schermo era praticamente completata.

I computer e la rivoluzione digitale misero gli strumenti di composizione tipografica nelle mani dei singoli designer e si aprì così un periodo di sperimentazione nella progettazione di caratteri tipografici e layout di pagina nuovi e insoliti.

Grazie ai progressi della tecnologia oggi infatti è impossibile lavorare ai vari di progetti di graphic design, dalla progettazione dei font alla creatività per i social media, dalle attività di visual branding al packaging dei prodotti, senza un supporto digitale.

Design grafico e arte digitale

I rapidi progressi dei software hanno permesso ai designer di modificare in pochi passaggi gli elementi grafici, la tecnologia riusciva a intervenire sulla tipografia, per un grafico del tempo era molto più semplice stratificare i caratteri e le immagini nello spazio e combinare le immagini in montaggi complessi.

La rivoluzione digitale nel design grafico è stata seguita rapidamente dall’accesso pubblico a Internet.

A metà degli anni Novanta, quando il commercio via Internet è diventato un settore in crescita dell’economia globale, si è sviluppata un’intera nuova area di attività di graphic design, che ha spinto organizzazioni e aziende a creare siti web.

La progettazione di un sito web comporta la conoscenza dell’uso di caratteri, immagini e colori e, allo stesso tempo, il web design richiede una serie di nuove considerazioni, tra cui la progettazione della navigazione all’interno del sito e l’utilizzo di collegamenti ipertestuali per accedere a ulteriori informazioni.

L’inarrestabile progresso della tecnologia ha cambiato radicalmente il modo in cui i progetti grafici vengono creati e distribuiti a un pubblico di massa e allo stesso tempo ha influenzato la stessa arte che si fa digitale e usa software e strumenti avanzati per creare.

L’arte digitale e il design grafico condividono le basi degli strumenti e della tecnologia digitale, ma divergono in termini di obiettivi e intenti. Entrambe prevedono la creazione di composizioni visive utilizzando software e hardware, ma la differenza principale tra arte digitale e design grafico risiede nei loro intenti: l’arte digitale privilegia l’espressione artistica, mentre il design grafico si concentra sulla comunicazione funzionale attraverso progetti visivamente accattivanti.

L’arte digitale e il graphic design, pur essendo distinti nei loro obiettivi, condividono diverse analogie fondamentali dovute all’uso quotidiano di strumenti digitali e processi creativi. Questi parallelismi evidenziano l’interconnessione di questi due campi creativi nati grazie alla rivoluzione digitale.

1 – Mezzo digitale

Sia l’arte digitale che il graphic design sfruttano la potenza della tecnologia digitale per la creazione. Gli artisti e i designer utilizzano computer, applicazioni software e dispositivi di input digitali per produrre le loro opere. Il mezzo digitale consente versatilità, modifiche rapide e una perfetta integrazione di vari elementi.

2 – Creatività visiva

Entrambi i campi richiedono un occhio attento all’estetica e alla creatività artistica. Che si tratti di realizzare un dipinto digitale espressivo o di progettare un poster di grande impatto visivo, i professionisti di entrambi i settori utilizzano il loro talento creativo per creare composizioni convincenti.

3 – Attenzione alla composizione

Entrambe le discipline implicano una forte comprensione dei principi di composizione, tra cui equilibrio, contrasto, allineamento e gerarchia. Che si tratti di disporre gli elementi in un dipinto digitale o di progettare il layout di un sito web, una composizione efficace è essenziale per trasmettere messaggi ed estetica.

4 – Teoria del colore

Entrambi i campi traggono vantaggio dalla conoscenza della teoria del colore. Capire come i colori interagiscono con la percezione ed evocano emozioni è fondamentale per gli artisti digitali per trasmettere il messaggio delle loro opere e per i grafici per creare progetti visivamente coerenti e accattivanti.

5 – Cura dei dettagli

Sia nell’arte digitale che nel design grafico, l’attenzione ai dettagli è fondamentale. Gli artisti e i designer perfezionano meticolosamente il loro lavoro per garantire l’accuratezza, la coerenza e la precisione delle linee, della tipografia e degli effetti visivi.

6 – Evoluzione e adattamento

Sia l’arte digitale che il design grafico si sono evoluti rapidamente grazie ai progressi tecnologici. I professionisti di entrambi i settori devono rimanere aggiornati con gli strumenti, i software e le tendenze più recenti per rimanere rilevanti e competitivi. Man mano che la tecnologia cambia, gli artisti e i designer adattano le loro tecniche e i loro approcci per sfruttare le nuove possibilità.

Per concludere

La tecnologia digitale è uno strumento fondamentale per il design contemporaneo, la grafica e l’arte.

Scegliere di usare le tecnologie digitali più avanzate può dare una marcia in più alla tua comunicazione visiva e al tuo brand. Tuttavia il ruolo fondamentale del graphic designer – dare forma espressiva e chiarezza di contenuto ai messaggi – rimane lo stesso.

Affidati a Flyerbox e al suo staff di grafici e designer altamente specializzati: avrai a disposizione i migliori professionisti per la tua comunicazione visiva unica, accattivante e memorabile.

Curiosità

Che cosa faceva il programma MacPaint?
Commercializzato dalla Apple nel 1984, MacPaint è stato il primo programma di disegno basato su interfaccia grafica disponibile su Macintosh. Introdusse una serie di novità per l’epoca rivoluzionarie, come la tavolozza degli strumenti che comprendeva per la prima volta tutta una serie di strumenti di controllo divenuti poi comuni a tutti i programmi di elaborazione grafica, come il secchiello per il riempimento di superfici e il lazo per la selezione di aree di forma libera.

LINK VELOCI

Portfolio

INDIRIZZI

Sede Emilia Romagna

Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

Sede Puglia

Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.

© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744 
Privacy Policy | Cookie Policy