Negli ultimi anni abbiamo assistito alla tendenza nella grafica di un design retrò, guidata dal fascino di artisti e stili del passato come quello dell’Art Déco.
L’Art Déco è una scuola di design nato a Parigi negli anni Venti, ma che ha preso piede solo dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo stile ha influenzato tutti i settori del design, tra cui l’architettura, l’interior design, il design industriale, la moda e la gioielleria, la pittura, le arti grafiche e il cinema.
Lo stile Art Déco e i suoi principi
Il termine “Art Déco” fu coniato dopo una mostra a Parigi, “Les Années 25”, intitolata Art Déco, che celebrava l’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes del 1925.
Questo stile rappresenta eleganza, glamour e funzionalità. Esprime tutta la voglia di lusso, la gioia di vivere e le sfrenatezze estetiche di un’epoca votata alla bellezza, ma soprattutto alla modernità.
Le caratteristiche principali dell’Art Déco sono:
Il designer più influente del periodo Art Déco è stato A.M Cassandre; i suoi manifesti pubblicitari hanno contribuito a definire lo stile Art Déco e le sue illustrazioni sono tutte basate su forme geometriche. Cassandre credeva nell’integrazione tra parola e immagine e questo processo fu un importante contributo al design grafico futuro.
Eleganti manifesti, illustrazioni, fotografie e copertine create in questo stile adornavano le pagine di riviste famose come Vogue, Vanity Fair, Harper’s Bazaar e La Gazette du Bon Ton, che contribuirono a rendere ancora più popolare il design Art Déco.
Tipografia, design e grafica Art Déco: ieri e oggi
Grazie alla versatilità dei suoi elementi, lo stile dell’Art Deco può essere utilizzato in una varietà di progetti di graphic design, dalla progettazione dei font alla creatività per i social media, dalle attività di visual branding al packaging dei prodotti.
L’Art Déco nella tipografia
La tipografia Art Déco è caratterizzata da forme geometriche, spesso lettere allungate, con molti dettagli opulenti e decorativi. Lo stile tipografico Art Déco è stato creato da Cassandre. Nel 1929 ideò il font Bifur, che combina tratti molto spessi con linee orizzontali o verticali più sottili. Cassandre ha progettato anche i font Acier Noir e Peignot. Come scrive Giorgio Fioravanti ne Il dizionario del grafico “Cassandre tende a usare la componente tipografica in maniera decorativa e ritmata, prediligendo scritte compatte, armoniose, proporzionate e scegliendo spesso font monumentali e lapidari. Il tutto regolato da un forte senso architettonico”. Le lettere Art Déco sono per lo più utilizzate in maiuscolo. Per questo motivo, sono una scelta popolare per i titoli e sono molto utilizzati per progetti di branding.
L’Art Déco nel logo design
I loghi creati alla moda Art Déco emanano potere, classe e atemporalità. Uno dei loghi Art Déco più leggendari è quello creato da Cassandre per il marchio di moda Yves Saint Laurent. Loghi come questo, così semplici e raffinati, sono più memorabili perché i loro unici elementi sono caratteri tipografici dall’aspetto deciso. Un altro notevole esempio di logo Art Déco è stato progettato da Gilbert Lesser per l’iconico Studio 54.
L’Art Déco nel web design
I progetti di web design in stile Art Déco sono spesso caratterizzati dal contrasto tra nero e oro e dall’abbinamento di immagini di grandi dimensioni e testi più piccoli. Linee sottili e fini evocano lo spirito dell’architettura classica Art Déco. Indipendentemente dall’elemento Art Déco incorporato, il risultato finale sarà sempre un lavoro dall’aspetto lussuoso.
L’Art Déco nel packaging
Quando si tratta di design di imballaggi, gli elementi dell’Art Déco sono evidenti nella scelta dei caratteri tipografici e nell’uso di due o tre colori al massimo: uno per lo sfondo e l’altro (o due) per le lettere e gli elementi grafici. E poiché stiamo parlando di Art Déco, una di queste tonalità è spesso l’oro. Utilizzando i caratteri Art Déco, anche una scatola di biscotti o di tè può essere facilmente trasformata in un’opera d’arte.
Per concludere
A cento anni dalla sua nascita, l’Art Déco è uno degli stili di maggiore ispirazione per il design contemporaneo, la grafica e l’arte digitale. Scegliere di usare questo stile per uno o più progetti grafici può dare una marcia in più alla tua comunicazione visiva e al tuo brand.
Affidati a Flyerbox e al suo staff di grafici e designer altamente specializzati: avrai a disposizione i migliori professionisti per la tua comunicazione visiva unica, accattivante e memorabile in perfetto stile Art Déco.
INDIRIZZI
Sede Emilia Romagna
Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
Sede Puglia
Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
NEWSLETTER
Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.
© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744
Privacy Policy | Cookie Policy