Dopo la rivoluzione Gutenberg e l’invenzione della prima rotativa, facciamo un altro salto in avanti nella storia della stampa e arriviamo all’anno 1875.
Siamo negli Stati Uniti e Robert Barclay ha inventato la tecnica di stampa offset che verrà in seguito perfezionata per la carta dal litografo statunitense Rubel nel 1904.
La tecnica di stampa di Barclay
Barclay utilizzò i principi fondanti della tecnologia di stampa a trasferimento della metà del XIX secolo per costruire una macchina da stampa offset che utilizzava un cilindro avvolto in cartone trattato chimicamente, in grado di trasferire un’immagine alla superficie di un metallo.
La tecnologia ha fatto molta strada da allora. Tuttavia, ancora oggi, utilizziamo la potenza della stampa offset per creare elevati volumi di riviste, libri, giornali e un’ampia gamma di altri materiali.
Questa tecnica viene definita stampa indiretta, per cui l’inchiostro non viene trasferito subito sulla carta ma viene prima steso su una cosiddetta matrice (di solito di alluminio) che a sua volta viene impressa su un modello di caucciù che andrà a trasferire l’immagine sulla carta. I cilindri inchiostranti (uno per ciascun colore primario) distribuiscono l’inchiostro e la pressione dei rulli lo imprime sul supporto cartaceo.
Le innovative attrezzature di stampa della stampa offset producono trasferimenti di colore di altissima qualità. E la sua produzione è ancora oggi uno dei servizi di stampa più efficienti.
Con la stampa offset, maggiore è la quantità di pezzi di stampa necessari, minore è il costo di ciascun pezzo. Questo non influisce sulla qualità della stampa del colore durante la produzione.
Infatti, la stampa offset offre la massima qualità di stampa e di colore possibile. Inoltre, consente una più ampia scelta di carta e di finiture personalizzate.
La stampa offset: ieri e oggi
Esistono due tipi di stampa offset: la stampa offset a bobina e la stampa a foglio.
La stampa offset a bobina utilizza un grande rotolo di carta che viene stampato in continuazione durante il passaggio nella macchina da stampa offset. È ideale per riviste, libri e cataloghi.
La stampa offset a foglio utilizza invece fogli di carta, ideali per cartoline, opuscoli e volantini.
La stampa offset è ideale per le grandi tirature che richiedono tempi rapidi e qualità costante.
Le macchine da stampa a foglio stampano fino a 15.000 pagina all’ora e quelle a bobina fino a 50.000.
Come funziona il processo?
Le lastre di stampa in metallo trasferiscono il disegno dell’inchiostro su un caucciù. Il caucciù viene poi arrotolato sulla carta. Il termine “offset” è utilizzato proprio perché l’inchiostro non viene stampato direttamente sulla carta.
Nella stampa offset a bobina, il testo e le immagini sono posti su lastre. Quindi, le immagini e il testo vengono trasferiti dalle lastre a un caucciù e poi alla carta.
La stampa offset a bobina non produce sostanze chimiche nocive ed è ideale per le grandi tirature grazie alla sua velocità, al basso costo, alla flessibilità e alla qualità costante.
Con una macchina da stampa offset a bobina, produrre molte copie di un catalogo o di una rivista è facile e veloce. I tecnici possono anche cambiare rapidamente le lastre, rendendo la produzione giornaliera molto più efficiente.
I principali vantaggi dei servizi di stampa offset:
Per concludere
La forza della stampa offset sta nella macchina da stampa e negli addetti che la usano. Fortunatamente, il nostro reparto stampa dispone di entrambi e ogni giorno lavoriamo per fare la differenza mettendo a disposizione le migliori competenze per realizzare la tua stampa.
Guarda il nostro catalogo e chiedi un preventivo!
INDIRIZZI
Sede Emilia Romagna
Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
Sede Puglia
Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
NEWSLETTER
Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.
© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744
Privacy Policy | Cookie Policy