Dalla rivoluzione Gutenberg fino agli anni Ottanta del Novecento, passando per una serie di macchine, la stampa era fuori dalle case.
La stampa domestica è stata resa possibile dall’introduzione di una tecnologia di stampa digitale molto importante che garantisce velocità e precisione allo stesso tempo: la stampa laser.
Questa tecnologia ha rivoluzionato sia la composizione tipografica sia il comportamento dell’uomo medio. Chi di noi, infatti, non ha posseduto almeno una stampante laser?
Inoltre ancora oggi le aziende utilizzano quasi esclusivamente stampanti laser: la stampa di cancelleria aziendale, la produzione di etichette e la creazione di volantini e brochure aziendali sono usi frequenti delle stampanti laser.
Qui scoprirai la storia di questa invenzione, come funziona e le sue caratteristiche.
Un laser per disegnare sulla carta
La prima stampante laser fu opera di Gary Starkweather, un ingegnere addetto allo sviluppo dei prodotti presso Xerox. Egli ebbe l’idea di utilizzare un raggio laser per disegnare un’immagine di ciò che doveva essere duplicato direttamente sul tamburo della fotocopiatrice nel 1969. Starkweather convertì una copiatrice Xerox 7000 per creare SLOT dopo essersi trasferito al Palo Alto Research Center (Xerox PARC), appena fondato, nel 1971.
Successivamente, Starkweather collaborò con Butler Lampson e Ronald Rider nel 1972 per aggiungere un sistema di controllo e un generatore di caratteri, culminando nella EARS (Ethernet, Alto Research character generator, Scanned laser output terminal), che successivamente divenne la stampante laser Xerox 9700.
Le stampanti laser sono state introdotte per la prima volta nel mercato del lavoro negli anni ’70 da Xerox PARC, e poi per il mercato domestico negli anni successivi da IBM, Canon, Xerox, Apple, Hewlett-Packard e molti altri.
La prima implementazione commerciale di una stampante laser è stata introdotta nel 1976 dalla IBM. Fu creata per essere utilizzata nei centri dati, dove sostituiva le stampanti di linea dei computer mainframe.
L’IBM 3800 è stata utilizzata per la stampa di grandi volumi su carta da lettere continua, con una velocità di 215 pagine al minuto e una risoluzione di 240 punti per pollice.
Nel corso dei decenni, gli usi delle stampanti laser sono migliorati e il loro prezzo si è ridotto. Attualmente esistono diversi tipi di stampanti laser, probabilmente anche tu ne hai una in casa.
Come funziona la stampa laser
Le stampanti laser utilizzano un raggio laser per formare un’immagine su un disco rotante elettricamente carico. Gli elettroni carichi possono allontanarsi dalle regioni esposte alla luce a causa della fotoconduttività.
L’interazione elettrostatica attira le particelle di toner in polvere verso le regioni cariche che non sono state oggetto del raggio laser. Il toner/immagine viene quindi trasferito sulla carta per contatto diretto attraverso il tamburo. Successivamente, il toner/immagine viene fuso sulla carta mediante calore estremo.
Questo processo è composto da sette fasi.
L’elaborazione dell’immagine è la prima fase. Il computer trasmette i dati alla memoria interna della stampante laser quando si fa clic sul comando di stampa di un documento o di un’immagine specifica. I dati della stampa vengono salvati e preparati per l’elaborazione.
La stampante laser inizia a riscaldarsi. Il filo corona si riscalda e si prepara a scaricare la sua carica statica positiva sul cilindro metallico. Una tensione di polarizzazione viene fornita al rullo di carica primario per eliminare eventuali cariche residue lasciate dalle immagini precedenti. Il rullo applica una polarizzazione alla superficie del tamburo per garantire un potenziale negativo costante.
Il tamburo acquisisce una carica positiva su tutta la sua superficie mentre ruota. Alcune stampanti laser includono quattro tamburi, uno per ogni colore: ciano, magenta, giallo e nero. Successivamente, un laser viene acceso e sparato a una rete di specchi, che si riflette sulla superficie del tamburo. Grazie a una carica elettrica negativa opposta, il raggio laser riflesso genera il contorno della stampa.
Il passo successivo è la creazione. Mentre il tamburo ruota, la polvere di toner al carbonio con carica positiva viene rapidamente scaricata dalla cartuccia di toner sul tamburo. Poiché le cariche opposte si attraggono, la polvere di toner a carica positiva aderisce ai punti del raggio laser a carica negativa (elettricità statica). Nel frattempo, il toner non viene applicato alle parti del tamburo con carica positiva.
Segue il trasferimento. Il nastro di trasferimento fornisce una carica positiva alla carta mentre passa sopra la stampante. Il toner, con carica negativa, viene trascinato sulla superficie della carta e aderisce alla forma della stampa mentre passa attraverso il tamburo.
Il toner viene fuso sulla carta da rulli riscaldati, noti come unità di fusione. Il documento o l’immagine vengono impressi sulla pagina prima di essere espulsi come stampa finale dalla stampante. Alcune stampanti utilizzano un rullo in lamina metallica flessibile molto sottile, che offre una minore massa termica da riscaldare, e il fusore può raggiungere più rapidamente la temperatura operativa.
La fase finale consiste nella pulizia e nella ricarica. Prima che il tamburo completi il suo giro, viene pulito dal toner residuo utilizzando una lama di plastica morbida elettricamente neutra. Il toner residuo viene successivamente smaltito in un serbatoio di scarto. Infine, un rullo di carica applica una nuova carica negativa al tamburo appena pulito, pronto per un altro giro di raggi laser.
Per concludere
La forza della stampa sta nella macchina da stampa e negli addetti che la usano. Fortunatamente, il nostro reparto stampa dispone di entrambi e ogni giorno lavoriamo per fare la differenza mettendo a disposizione le migliori competenze per realizzare la tua stampa.
Guarda il nostro catalogo e chiedi un preventivo!
INDIRIZZI
Sede Emilia Romagna
Via Ungheria 22, Cento (FE) – 44042
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
Sede Puglia
Viale Aldo Moro 28, Latiano BR – 72022
Tel: 051 4086022
E-mail: info@flyerbox.it
NEWSLETTER
Iscriviti subito alla newsletter e ricevi un buono di benvenuto da 5 Euro per il tuo prossimo ordine.
© Copyright 2022 Flyerbox S.r.l.s. Partita IVA/Cod. Fisc. 02528180744
Privacy Policy | Cookie Policy